INTERREG ITALIA - SLOVENIA 2007-2013

Gestione delle acque transfrontaliere delle aree urbane
di Gorizia e Nova Gorica


 
 
Progetto
Stato dell'arte
Obiettivi
Risultati attesi
WorkpackagesAttività
Scadenze
Partner
Attività partner
Eventi
Bandi
Cartina
Webmaster
 

WORKPACKAGE 6

ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE
DI GORIZIA E NOVA GORICA

 

Attività 6.1. Possibilità di utilizzo delle acque depurate.

Completata e ottimizzata la rete fognaria, oggetto di interventi in itinere, il riutilizzo delle acque reflue a scopo irriguo e industriale costituisce una grande opportunità a salvaguardia delle risorse idriche ad uso potabile. Sono necessari severi controlli relativamente alle acque effluenti nel depuratore per garantire l’assoluta sicurezza dal punto di vista igienico sanitario e l’assenza di pericolosi inquinanti. Tali acque potrebbero alimentare corsi d’acqua a rischio siccità che potrebbero così essere rinaturalizzati. Attualmente è possibile analizzare le acque influenti il depuratore di Gorizia e controllare quelle effluenti. Sulle acque convogliate al depuratore si controlleranno i parametri classici ma anche contaminanti di seconda generazione come i farmaceuticals. Pertanto si fa ulteriori analisi chimici delle acque reflue depurate. Si valuterà le potenziali applicazioni delle acque reflue depurate nelle aree di confine.

Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attività (riunioni tematiche tra esperti).

 

Attività 6.2. Possibilità di utilizzo dei fanghi.

Un'altra opportunità è data dai fanghi di depurazione prodotti dalle acque reflue depurate per un loro utilizzo agronomico diretto o tramite compostaggio, come pure per un eventuale sfruttamento energetico. Il riutilizzo deve garantire l’assoluta sicurezza igienico sanitaria e in tal caso non solo permette una valida soluzione allo smaltimento di questi materiali ma apporta anche importanti elementi ai suoli. Evidenziamento dei depuratori nell’area di confine, classificazione dei fanghi di depurazione, valutazione dello stato attuale dello smaltimento dei fanghi e la loro potenziale possibilità di utilizzo. Analisi chimica dei fanghi in particolare  determinando i metali pesanti e gli elementi in traccia di interesse ambientale. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attività (riunioni tematiche tra esperti).