Obiettivi
Obiettivo generale del progetto è la proposta di linee guida per lo sviluppo di un comune sistema integrato per la gestione sostenibile delle acque transfrontaliere: superficiali, sotterranee e reflue, di Gorizia e Nova Gorica.
Queste linee guida avranno come finalità la tutela e la gestione congiunta di tali acque, il loro miglioramento qualitativo, la loro protezione nei riguardi della biodiversità, il loro utilizzo a fini energetici, come pure la prevenzione congiunta dei rischi naturali e tecnologici ad esse legate per la realizzazione di uno sviluppo territoriale congiunto sostenibile. Tutto ciò alla luce della effettiva partecipazione del cittadino, delle amministrazioni e delle imprese pubbliche operanti presso l’area transfrontaliera. Tale obiettivo generale richiama l’obiettivo specifico "Assicurare una integrazione territoriale sostenibile" a cui fa riferimento l’Asse Prioritario 1 “Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile”, i cui obiettivi operativi di interesse al presente progetto sono: a) Proteggere la biodiversità e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali; b) Tutelare l’ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e contro l’inquinamento, diminuire il consumo energetico ed aumentare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili; c) Rafforzare la coesione territoriale all’interno delle aree funzionali transfrontaliere.
Gli obiettivi operativi del presente progetto si svilupperanno nelle seguenti azioni: a) Linee guida per lo sviluppo di strategie e piani congiunti per la prevenzione e la riduzione dei rischi di piene, e per lo sviluppo di sistemi di intervento congiunti nelle situazioni di emergenza; b) Sviluppo di metodologie e misure riguardanti le acque superficiali dei bacini idrografici di Corno e Vertojbica e le acque sotterranee della falda acquifera di Vrtojba mediante le quali si valuteranno le criticità esistenti e le strategie più idonee per il loro superamento in modo da ottenere un loro buono stato qualitativo e una loro migliore tutela in linea con la Direttiva quadro sulla acque (2000/60/EC). Le metodologie svilupperanno sistemi adeguati per la riduzione delle emissioni di inquinanti il cui effetto riguarderà le acque transfrontaliere in oggetto e avrà conseguenze positive sulla qualità ambientale del sito SIC IT3330005 "Foce dell’Isonzo; c) Sviluppo di strategie e piani congiunti per l’uso delle acque sotterranee di Vrtojba al fine di ridurre il consumo di energia nelle abitazioni private, negli edifici pubblici e nelle industrie all’interno dell’area; d) Linee guida per lo sviluppo di strategie finalizzate al riutilizzo delle acque reflue depurate e allo sfruttamento agronomico ed energetico dei fanghi di depurazione. Completata e ottimizzata la rete fognaria ed il riutilizzo delle acque reflue a scopo irriguo e industriale costituirebbe una grande opportunità a salvaguardia delle risorse idriche ad uso potabile. Inoltre tali acque potrebbero alimentare corsi d’acqua a rischio siccità e, con una serie di opere di rinaturalizzazione, contribuirebbero ad un netto miglioramento della loro qualità ambientale; e) Sviluppo di linee guida per un comune sistema di gestione integrata delle acque transfrontaliere che prevedano la partecipazione di politici, utenti finali e popolazione; f) Realizzazione di una campagna informativa sui problemi e le soluzioni riguardanti le acque transfrontaliere nelle aree di interesse. |