WORKPACKAGE 4
QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA
Attività 4.1. Data
base dei dati transfrontalieri esistenti relativi alla qualità delle acque
superficiali di confine
Raccolta
dei dati relativi alla qualità delle acque superficiali per i tratti Corno –
Isonzo; Vrtojbica – Vipacco – Isonzo da monitoraggi statali e comunali e il
monitoraggio dei progetti precedenti. Realizzazione del data base comune con i
dati pubblici disponibili. Aggiornamento del GIS mediante collegamento al data
base realizzato nel progetto JEDIS. Valutazione statistica dei dati esistenti e
loro proiezione. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle conoscence
acquisite e del lavoro comune riguardante questa attività (riunioni tematiche
tra esperti).
Attività 4.2. Monitoraggio della qualità delle acque
superficiali di confine
Revisione del sistema dil monitoraggio
esistente. Miglioramento e ottimizzazione del sistema di monitoraggio mediante
rilevazione mensile dei dati di interesse e ottimizzazione dei punti di
campionamento. Analisi dei campioni rilevati (COD,
BOD, fosforo, nitrati, tossicità, farmaceuticals, etc.) e la loro valutazione. Realizzazione di impianti di
monitoraggio in continuo di alcuni parametri basilari. Mappatura delle specie
esotiche invasive, monitoraggio dei lepidoteri diurni e valutazione del lavoro
sul campo.
Organizzazione degli incontri per il
trasferimento delle conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa
attività (riunioni tematiche tra esperti).
Attività 4.3. Valutazione e definizione degli pressione antropiche che
producono inquinanti e loro rischio correlato
Analisi
statistica dei dati sulla qualità delle acque superficiali. Identificazione
delle sorgenti inquinanti (impianti civili e industriali, rete fognaria,
depuratori, etc.) e produzione di una mappa delle sorgenti nelle aree urbane di
interesse. Valutazione degli indicatori di inquinamento (COD, BOD, fosforo,
nitrati, farmaceuticals, etc.). Impatto sull’ambiente transfrontaliero delle
concentrazioni degli inquinanti esistenti e loro rischio biologico (persone,
animali e piante) per l’area transfrontaliera. Proposta di accorgimenti per
ridurre l’inquinamento. Acquisizione di buone pratiche per una corretta
rinaturalizzazione e studio di un piano d’azione per una possibile
rinaturalizzazione dei canali del Corno e di Vrtojbica. Organizzazione degli incontri per il trasferimento delle
conoscence acquisite e del lavoro comune riguardante questa attività (riunioni
tematiche tra esperti).
|