Con il termine
siderurgia notoriamente si indica un settore specifico della metallurgia che riguarda la tecnica relativa al
trattamento dei minerali d alto contenuto di ferro allo scopo di ottenere ferro
o diversi tipi di lehge contenenti ferro, tra cui l' acciaio, la ghisa e gli
acciai legati.
Meritano
attenzione i contributi che il Brasile da alla produzione siderurgica mondiale,
soprattutto
per quanto
riguarda la fornitura di materie prime come il minerale di ferro e, per quanto
riguarda la possibilita' di ottenere particolari acciai legati, spicca per le
forniture di niobio, quest ultimo presente , nel mondo, quasi esclusivamente in
Brasile.
Cominciamo con
il considerare l' apporto alla siderurgia mondiale dato dal Brasile grazie alle
sue forniture di minerale di ferro, di cui é
notevolmente ricco il sottosuolo brasiliano e per la cui esportazione
eccelle anche in termini di organizzazione logistica soprattutto per quanto
riguarda la sua azienda piu rappresentativa del settore: la Vale ( ex. Companhia Vale do Rio Doce = Compagnia valle
del Rio Dolce ) .
Iniziando con
un breve cenno di richiamo introduttivo al processo piu noto che ci porta dal minerale di ferro all'
acciaio .
Da Nippon Steel %
Sumitomo Metal www.nssmc.com
( secondo produttore
d' acciaio al mondo e cliente della brasiliana Vale )
Schema di massima dell' utilizzo del minerale di ferro
fonte : www.nssmc.com
e, piu in generale, da Vale www.vale.com
schema sintetico dei processi minerari e
siderurgici interati. Fonte : www.vale.com
Il ferro in
natura si trova infatti solitamente sotto forma di ossidi come magnetite
(Fe3O4) o ematite (Fe2O3), entrambi ossidi di ferro ed é la basilare e
principale materia prima da cui partire epr ricavare l' acciaio .
Il processo di
trasformazione del minerale ferroso inizia subito dopo la sua estrazione
nella miniera.
I minerali
ferrosi, oltre ai composti suddetti, contengono delle impurezze di vario tipo,
che sono chiamate con il nome di ganga
Parte della ganga può essere separata prima che il minerale ferroso sia
inviato al processo siderurgico vero e proprio, tramite "separazione per
differenza di densità" oppure tramite "magnetizzazione".
L'acciaio, che è
una lega di ferro e carbonio, viene prodotto in due fasi col ciclo integrale o
in una fase col ciclo forno ad arco elettrico. Gli impianti con altoforno
creano maggiori difficoltà a livello ambientale, per fumi ed emissione di gas
nocivi nonostante l'impegno profuso per costruire sistemi di captazione
sofisticati.
Il ciclo
integrale prevede le fasi:
1.pretrattamenti: frantumazione
e vaglaitura
2.arricchimento: magnetico o
per flottazione fino al 65%;
3.agglomerazione: polveri
troppo fini intaserebbero l' altoforno, per cui si ricorre al sinteraggio (in
sferule di 10-25 mm) o alla
pellettizzaione (aggiunta di umidità e fini di coke
4.estrazione pirometallurgica:
nell'altoforno, per riduzione del minerale con coke, si ottiene la ghisa di
prima fusione;
5.affinazione termica: la
ghisa è trasformata in acciaio nei convertitori L.D.;
6.lavorazioni plastiche.
Schema di massima del funzionamento
di un altoforno fonte : wikipedia
I minerali più
sfruttati sono gli ossidi magnetite Fe3O4 ed ematite Fe2O3).
Il coke metallurgico fornisce l'energia per la
riduzione degli ossidi di Fe, il C per la riduzione diretta e il CO per la
indiretta.
Il calcare
rende fusibile la ganga, generalmente silicea, a una T di poco superiore a
quella del metallo.
L'altoforno è
essenzialmente un impianto chimico in cui avvengono determinate reazioni, Le
principali possono essere classificate in tre categorie.
La riduzione
avviene sia per azione dell'ossido CO (riduzione indiretta), sia per azione del
coke (riduzione diretta). Infatti l'ossigeno contenuto nell'aria introdotta a
temperatura elevata e a pressione nell'altoforno reagisce con il coke rovente,
formando dapprima anidride carbonica (CO2) e successivamente ossido di carbonio
secondo le reazioni
;
Nella colonna
di gas che sale verso l'alto si ha, pertanto, ossido di carbonio (CO) che ha la
duplice funzione di ridurre il minerale e di carburare il ferro così ottenuto,
secondo le seguenti reazioni:
ñreazione
di riduzione:
e se è presente
della magnetite:
ñreazione
di carburazione:
Non tutto
l'ossido di carbonio reagisce in tal modo; una parte resterà con i fumi che
escono, cioè i gas d'altoforno. Altro ossido di carbonio si forma per riduzione
diretta del minerale con il coke, secondo la reazione:
e se è presente
della magnetite:
Contemporaneamente,
altro ferro viene carburato per reazione diretta del coke:
Reazioni
principali di riduzione dell' ossido di ferro in altoforno fonte :
wikipedia
Nella
produzione di acciaio a ciclo integrale, dunque, dalla ghisa si passa
successivamente alla traformazione in acciaio .
Il Brasile e' il secondo maggior produttore di
minerale di ferro, come risulta dal US Geological Survey e dalla Unctad (
Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo ) .
Secondo queste fonti
nel 2011 I tre maggiori produttori furono la Cina, con 1,33 miliardi di tonellate, l' Australia,
con 480 milioni di tonellate, ed il Brasile con 390 milioni di tonellate.
Pero', quando si tiene conto del tenore medio del minerale
di ferro cinese, la produzione di quel Paese puo' essere considerata
equuivalente a 380 milioni di tonellate, comparativamente al minerale di ferro
dell' Australia e del Brasile .
Le maggiori aziende produttrici in Brasile sono : la Vale,
con l' 84,52 % del totale, la Companhia Siderurgica Nacional, con il
5,45%, la Samarco con il 6,29 %, Mmx con
il 2,03%, Usiminas 1,71%. I principali Stati produttori in Brasile sono Minas
Gerais ( 67 % ), Para' ( 29,3 %) e altri
(3,7%) .
PRODUZIONE DI MINERALE DI FERRO
mondiale e brasiliana
(
in milioni di tonellate )
Andamento della
produzione del minerale di ferro in Brasile e nel modo in anni recenti
fonte : www.ibram.org.br
fonte : www.ibram.org.br
RISERVE DI MINERALE DI FERRO
miniera di Ferro di
Carajas, vista da satellite nel Luglio
del 2009 . fonte : pt.wikipedia.org
Le riserve misurate ed indicate di minerale di ferro in
Brasile raggiungono i 29 miliardi di
tonellate, collocando il Paese al secondo posto per quanto riguarda le riserve
mondiali, che, in totale, sono pari a 180 miliardi di tonellate.
Se, pero' consideriamo le riserve in termini di ferro
contenuto nel minerale, il Brasile va ad occupare la prima posizione nello
scenario mondiale.
Cio' deriva dall' alto contenuto trovato nei minerali
Ematite ( 60 % di ferro), che si trova
nello stato del Para', in particolare nel Carajas, e Itabirite ( 50% di ferro
), prevelente nel Minas Gerais
fonte : www.ibram.org.br
possiamo osservare, nella mappa sottostante, in marrone, le aree di maggior concentrazione
del minerale di ferro nel sottosuolo brasiliano , corrispondenti al
Quadrilatero Ferrifero, nel Sudest del Paese, nello Stato del minas Gerais e, a
Nord, nella riserva di Carajas, nello Stato del
Para'
mappa
mineralogica del Brasile. In marronei giacimento di minerale di ferro
fonte : Istituto Brasiliano di Geografia e
Statistica www.ibge.gov.br
DOMANDA DI MINERALE DI FERRO :
il mercato mondiale tende a mantenere una dipendenza dalle
esportazioni di minerale di ferro australiane e brasiliane, per lo meno fino
alla fine del 2015. Questi due Paesi possiedono una quota di mercato del 70-72
% .. Oltre a cio', c'e' un contributo accentuato di nuovi progetti di medio
termine, che andra' ad influenzare la curva dell' offerta e della domanda di
minerale esportato in Cina. Secondo gli studi della Banca Svizzera, Credit
Suisse, nel medio temine, ci troveremo
di fronte a sfide tecniche e logistiche , una volta che la qualita del minerale
di ferro sara' in declino .
ESPORTAZIONI
BRASILIANE DI MINERALE DI FERRO
Il fatturato lordo, in dollari stati unitensi, nel 2011,
proveniente dalle esportazioni brasiliane di minerale di ferro, ha raggiunto
i 41 miliardi , ben superiore a quello
raggiunto nell' anno precedente, che ha raggiunto i 28,9 miliardi.
Negli utlimi otto anni ad arrivare al 2011 le esportazioni
brasiliane di minerale di ferro hanno raggiunto i seguenti livelli
( in migliaia di tonellate )
andamento
delle esportazioni brasiliane di minerale di ferro in anni recenti in volume
fonte : www.ibram.org.br
ed in fatturato
andamento delle esportazioni brasilane di minerale di
ferro in termini di fatturato
fonte : www.ibram.org.br
PRINCIPALI COMPRATORI DEL MINERALE DI FERRO BRASILIANO-2012
Cina : 45,78%
Giappone : 9,71%
Corea del Sud : 4,97%
Holanda : 4,76%
Italia: 4,09%
Oman :3,96 %
Germania : 2,95 %
Argentina : 2,85 %
principali compratori del minerale di ferro brasiliano
fonte : www.ibram.org
PRODUZIONE DI MINERALE DI FERRO STIMATA
aziende brasiliane
produttrici di minerale di ferro e relativi volumi
fonte : www.ibram.org.br
PREZZI DEL MINERALE DI FERRO- SPOT ( CFR China )
in US Dollari
grafico
storico del prezzo del mnerale di ferro
. fonte : www.ibram.org.br
Si puo' notare la forte crescita dal 2006 dovuta all'
aumento della domanda siderurgica asiatica ed il crollo del prezzo
immediatamente conseguente alla crisi del 2008 .
Storico e prevsione del prezzo del minerale di ferro
In US $ per tonellata
fonte : www.ibram.org.br
grafico
storico del prezzo del minerale di ferro . Fonte : www.ibram.org.br
La Cina é il grande compratore di minerale di ferro
brasiliano , piu del 45% delle esportazioni
del Brasile sono destinate a quel Paese. Si prevede che fino
al 2020 la Cina abbia bisogno di importare almeno 400 milioni di tonellate all'
anno .
Secondo il Banco Barclays, di questi 400 milioni di
tonellate all' anno, il 50 % sarebbero forniti dall' Australia e , almeno il 30
%, dal Brasile . Per effetto comparativo, pari a 390 milioni di tonellate é
stata la produzione totale brasiliana nel 2011 di minerale
di ferro, e di queste, 330,8 milioni, vale a dire circa l' 85 per cento, sono
state esportate .
IMPORTAZIONE DI
MINERALE DI FERRO :CHINA
(M/MT )
andamento delle importazioni
cinesi di minerale di ferro . Fonte : www.ibram.org.br
DINAMICA DEL PREZZO
DI MERCATO PER IL MINERALE DI FERRO
Prezzo Spot US $ 150/T ( CFR )
curca
del costo di produzione del minerale di ferro
dei maggiori produttori
fonte : www.ibram.org.br
Brasile ed Australia sono produttori di minerale di ferro
noti per l' alto tenore di ferro contenuto,
per la qualita delle riserve e per godere di una
logistica efficiente , come
si puo' vedere occupano la prima parte della curva del costo di produzione .
La seconda e terza parte della curva ci mostrano la
composizione di produttori che possono contare su di un minerale di qualita
inferiore, sfruttamento di piccole miniere e processi poco meccanizzati che
portano ad un alto costo marginale, specialmente in Cina .
Fonte : www.ibram.org.br
fonte : www.ibram.org.br
LA VALE ( fino al 2008 Companhia Vale do Rio Doce =
compagnia valle del rio dolce )
maggior produttrice mondiale di minerale di ferro al mondo e
terza produttrice mondiale di minerale, da sola é responsabile dell' 84 % del
minerale di ferro prodotto in Brasile
fonte : www.vale.com
Storia della Vale.
Fondata nel 1942 dal Presidente della Repubblica Getulio Vargas, con il
nome di Companhia Vale do Rio Doce ( Compagnia Valle del Rio Dolce ), é la terza
magiore impresa mineraria al mondo e la prima per quanto riguarda la produzione
di minerale di ferro .
Inizialmente la domanda di minerale di ferro era bassa e
solamente nazionale .
Una svolta si ebbe enl 1961 quando prese la presidenza dell'
azienda Eliezer Batista, noto come l' ingegnere ferroviario che collego' la
Companhia Vale do Rio Doce al resto del mondo .
Avendo compreso la necessita' dei giapponesi di espandere il
proprio parco siderurgico enormemente danneggiato durante la seconda guerra
mondiale, espresse il concetto di “ distanza economica “, ragionando in termini
che cercassero di permettere all' azienda di esportare il minerale di ferro in
Asia a prezzi competitivi con quelli praticati dai concorrenti australiani .
Disse. “ abbiamo aperto il mercato ad un prodotto che poteva valer poco ma con
l' idea di guadagnare denaro grazie alla logistica, trasformando una distanza
fisica ( la rotta Brasile-Giappone-Brasile ) in una distanza economica (vale a
dire pensando in termini di costo necessario per collocare il minerale di ferro
nelle industrie giapponesi e cercando di
minimizzare tale costo ) “ .
. Dunque la produzione del minerale aumento' in maniera
significativa ne 1962 , in seguito alla stipula di contratti con 11 aziende siderurgiche giapponesi, riguardanti l' estrazione e la fornitura di 5
milioni di tonellate all' anno di minerale di ferro.
Nel 1962 la produzione passo' a produrre circa 8 milioni di
tonellate di minerale di ferro .
Con la creazione della Vale do Rio Doce Navegaçao, compagnia
di navigazione sussidiaria della CompanhiaVale do Rio Doce, creata per fare il
trasporto di minerale di ferro dal porto di Tubarao al Giappone e con l'
inaugurazione dello stesso porto, la Vale entro' in una fase di crescita
vertiginosa in cui la propria produzione
passo' da 10 milioni di tonellate annue nel 1966 a 18 milioni nel 1970 e,
infine, 56 milioni di tonellate nel 1974, andando a divenire leader mondiale
nella produzione mondiale di minerale di ferro, leadership mai piu persa .
Privatizzata nel 1997 durante il Governo di Fernando
Henrique Cardoso, l' azienda produceva 114 milioni di tonellate l' anno,
livello che si mantenne stabile per i due anni successivi e passo' ad aumentare
con l' acquisizione della Samitri e di altre societa', potendo apprezzare che
nel 2005 la produzione raggiunse 255 milioni di tonellate di minerale di ferro,
delle quali 58 milioni sono destinate alle industrie siderurgiche nazionali
ed i
restanti 197 milioni destianti all' esportazione.
I prezzi del minerale di ferro ebbero un' impennata a
partire dal 2004, in conseguenza dell' aumento fortissimo della domanda di
Paesi emergenti come la Cina, che ha portato il prezzo delle azioni della Companhia
Vale do Rio Doce ad aumentare in maniera singolare .
Nel 2008 la Companhia Vale do Rio Doce simise di usare la
sigla CVRD per pasare ad usare solamente il nome Vale e divenne la 33 esima
azienda al mondo e la principale del Brasile per volumi esportati
Evoluzione dei volumi venduti in milioni di tonellate dal
1998 al 2004 dalla CVRD
fonte . CVRD da
Universidade Federal de Uberlandia
La Vale é la piu grande azienda produttrice di minerale di
ferro ,
una roccia di minerale di
ferro. fonte : www.vale.com
materia prima essenziale per la fabbricazione dell' acciaio.
La Vale puo' vantare dei numeri seguenti : 5 miliardi di
tonellate di minerale di ferro prodotte in
70 anni di attivita, qauntita sufficiente a costruire 375
mila torri Eiffel .
La Vale ha un valor di mercato di 156 miliardi di Reali (
circa 50 miliardi di Euro ) .
La Vale vanta della piua grande fabbrica di minerale di
ferro esistente al mondo, nella miniera di Brucutu, localizzato nel
Quadrilatero Ferrifero, nello Stato del Minas Gerais .
Tale fabbrica ha una capacita di produzione annua di
minerale di ferro di 30 milioni di tonellate
foto
aerea della fabbrica della Vale di Brucutu : la piu grande fabbrica di
minerale
di ferro al mondo. Fonte : sala stampa CVRD
Il piu grande complesso minerario della Vale é,
comunque, localizzato nel Nord del
Brasile, nell' Amazzonia, nella Foresta Nazionale del Carajas, nello Stato del
Para' . Si tratta del piu grande complesso minerario a cielo aperto al mondo .
Le quattro miniere della Vale del Carajas occupano il 3%
della Foresta Nazionale del Carajas .
Il minerale di
Carajas é considerato il minerale di ferro di migliore qualita al mondo .
Le rocce delle miniere del Carajas, in media, hanno un
tenore di ferro pari al 67%, il piu alto al mondo
Con produzione annuale di milioni di tonellate, Carajas é considerato il maggiore complesso
minerario a cielo aperto al mondo
stoccaggio del
minerale di ferro nella miniera di Carajas.
Fonte : www.vale.com
Il Projeto Carajas , conosciuto come Programa grande
Carajas, é un progetto di sfruttamento
minerale iniziato nel 1980, nella piu ricca area minerale del pianeta, per
opera della attuale Vale ( allora Companhia Vale do Rio Doce ). Si estende per
900 mila chilometri quadrati, in una area che corrrisponde ad un decimo del
territorio brasiliano .
La riserva minerale del Carajas fu scoperta, per conto dell'
azienda Nord Americana United States Steel .
Nel 1970 , quando molti minerali erano gia stati
localizzati, fu creta la societa' Amazonia Mineraçao , che associava aziende
straniere, tra cui la United States Steel, con la Vale .
Alla fine degli anni 70 la Vale pago' una cospicua
indenizzazione alla sua partner per poter assumere da sola il controllo del
progetto.
Allora venne istituito il Programa Grande Carajas .
Ufficialmente lanciato nel 1982, tale programma si pose come
obbiettivo quello di realizzare lo sfruttamento integrato delle riserve di
questa provincia mineralogica .
Fonte : pt.wikipedia.org
Atualmente vi é un progetto di ulteriore espansione dell'
attivita mineraria del Carajas da parte della Vale: il progetto S11D .
Saranno investiti 19,49 miliardi di Reali ( pari a circa 7
miliardi di Euro ) in questo progetto, dei quali, 8 miliardi di Reali saranno destinati ad una nuova miniera,
mentre il restante sara' destinato alla logistica . 90 milioni di tonellate di
minerale di ferro é la stima di produzione annuale derivante dal progetto di
espansione quando operativo nel 2016 .
La quantita e'
sufficente per riempire 225 navi del tipo Valemax, come vedremo, la piu grande
nave trasportatrice di minerale al mondo .
230 milioni all' anno sara' la produzione totale di ferro
della Vale nello Stato del Para' dopo
che il progetto sara' stato realizzato e la derivante produzione sara' a regime
. Attualmente la produzione della Vale nel Para' é pari a 109 milioni l' anno .
E', inoltre, in progetto l' espansione della ferrovia di
Carajas per altri 504 km.
Immagine della
ferrovia Carajas-Sao Luis, ampliata .
Fonte : www.vale.com
Dal punto di vista dell' eccellenza ai fini dell' efficienza
operativa, decine di macchinari vengono usati nella preparazione dei crateri da
cui si va ad estrarre il minerale .Orni operazione è orientata da un sistema di
operazione che controlla in tempo reale, via satellite, ogni tappa della
produzione .
Giornalmente delle scavatrici estraggono tonellate di
minerale di ferro dai bordi del cratere di 15 metri di altezza .Meta' di qaunto
viene estratto é minerale , il restante é materiale inerte, sistemato in mucch
appositi . Per il complesso minerale di Carajas, circolano camion fuori strada di due
differenti grandezze per il trasporto del minerale, con capacita di trasportare
rispettivamente 240 e 400 tonellate di minerale di ferro . I blocchi di
minerale sono quindi trasportati verso un frantoio che li frantuma in
particelle del diametro di meno di 20 millimetri . Gli impianti di
frantumazione sono localizzati all' interno della miniera . Dopo essere stato
frantumato, il minerale viene caricato su nastri trasportatori fino alla fabbrica in cui é soggetto alle lavorazioni
successive .
L' impianto ha 85 km di nastri trasportatori .
attivita minerale nel complesso del Carajas . Fonte : www.vale.com
attivita minerale nel complesso del Carajas . Fonte : www.vale.com
Nella tappa successiva abbiamo quindi la setacciatura che
utilizza 17 linee di produzione. Qui viene fatta la separazione del minerale in
tre differenti misure :
-il granulato, materiale tra i 0,6 e 5 cm cm di diametro,
che é pronto per essere immesso direttamente in altoforno.
-sinter feed: particelle piu fini rispetto ai granulati,
fino a 0, 6 cm di diametro
- pellet feed : polvere di minerale che passa per un
processo di agglomerazione per essere trasformato in palline
I materiali in pezzatura fine (sotto gli 0,15 mm ) provenienti dalla frantumazione del minerale
di ferro, infatti, non possono essere caricati direttamente nell' altoforno
delle aziende siderurgiche clienti , in
quanto andrebbero ad intasare l' altoforno,
che necessita della circolazione dell' aria e dei gas di combustione in
ogni sua area.
E' dunque necessario che le particole ultrafine di minerale
, che altrimenti non verrebbero utilizzate, siano agglomerate in palline
sufficientemente grandi ( normalmente da 8 a 18 mm ) tali da far si che
rimangano delle lacune tra di esse e percio' tali da permettere la circolazione
dell' aria e dei gas di combusione .
I pellet sono piccole palline agglomerati di polvere di
ferro utilizzate nella fabbricazione dell' acciaio. Il minerale, prima, passa
per un alto forno che funziona solo con circolazione dell' aria.
Il materiale deve essere quindi sufficientemente grande
affinche' ci sia spazio tra I suoi pezzi.
Inoltre, deve avere resistenza sufficente per non essere
schiacciato e per non ostruire l' altoforno.
Per quanto riguarda l' innovation management della Vale, vi
é allo studio l' uso della fibra della buccia delle noci di cocco come
agglomerante per l' ottenimento dei pellet .
Dopo essere stato soggetto a questi processi il minerale
segue attraverso nastri trasportatori per essere stoccato in mucchi alti fino a
18 metri e alrghi fino a 50 metri .
Questi mucchi vengono quindi recuperati
macchina per il
recupero del minerale di ferro stoccato
fonte : www.vale.com
per venire poi sistemati in appositi silos dai quali viene
scaricato ai vagoni dei treni merci della Vale
Altro fattore importante di competitivita della Vale, oltre
a quello di beneficiare del complesso minerario a cielo aperto piu grande al
mondo e con la migliore qualita di minerale di ferro al mondo , é, quindi in
sintesi, la LOGISTICA INTEGRATA
nave per il
trasporto del minerale di ferro utilizzata dalla Vale www.vale.com
Per assicurare rapidita e sicurezza durante il rasporto, la Vale dispone di una rete
logistica che integra miniera, ferrovia, porti e navi. Tale infrastruttura integrata coinvolge
diversi paesi :
Brasile, Indonesia, Mozambico, Oman, Filippine ed Argentina
.
La ferrovia é uno dei punti di forza a livello logistico
della Vale.
In Brasile la Vale opera su di una maglia ferroviaria di 10
mila chilometri .
Le tratte ferroviarie principali attuali della Vale sono
quella che va dalla miniera di Carajas, enl Para, fino a Sao Luis, nel
Maranhao, di 892 km, che trasporta minerale di ferro, ghisa, e minerali di
interesse non siderurgico come rame e altri beni per conto terzi e quella che
collega le miniere della Vale presenti nello stato del Minas Gerais con il
porto di Tubarao, nello stato dell' Espirito Santo, ferrovia di 905 km .
Quest' ultima, la ferrovia Vitoria Minas, é stata
reponsabile per il trasporto di 119, 2 milioni di tonellate di minerale di
ferro nel 2014, volume pari al 5 % in
piu rispetto all' anno precedente .
Treno merci della
Vale per il trasporto del minerale di ferro sulla tratta Minas Vitoria
fonte : www.vale.com
la ferrovia
Minas Vitoria utilizzata dalla Vale per il trasporto
del minerale
di ferro estratto nel Quadrilatero Ferrifero dello Stato del
Minas Gerais verso il porto di
Tubarao nei pressi di Vitoria, nell' Espirito
Santo fonte :
www.vale.com
La ferrovia del Carajas della Vale, puo' contare su 10756
vagoni e su 217 locomotive.
Lungo I suoi binari vengono trasportati 120 milioni di
tonellate di carico . Circolano circa 35
treni simultaneamente, tra cui uno dei piu lunghi treni merci operativi al
mondo, con 330 vagoni e 3,3 chilometri di estensione .
Il percorso ferroviario
da Carajas a Sao Luis, per l' imbarco del minerale
estratto
dalla Vale nel complesso minerario del Carajas
fonte : www.vale.com
Il minerale di ferro
di Carajas, in Brasile, é trasportato per un sistema, come detto, che integra
miniera , ferrovia e porto . La prima parte del tragitto é fatta da treni. Sono
892 chilometri percorsi nella strada di ferro Carajas fino al porto di Ponta da
Madeira di San Luis, nel Maranhao .
I vagoni vengono svuotati per mezzo di un sistema che li fa
ruotare di 180 gradi scaricando il minerale in appositi silos per venire poi
portato al porto .
Svuotamento dei vagoni della Vale per rotazione fonte : www.vale.com
Dunque, per quanto riguarda l' utilizzo da parte della Vale
di tale terminale, proseguendo nel flusso logistico, si hanno le operazioni di
schema delle operazioni di scarico, trasporto ed imbarco del
minerale prodotto dalla Vale
1. Scarico. Nel terminale marittimo di Ponta da Madeira,
scarica il minerale di ferro contenuto nei treni
2.Stoccaggio .
Il minerale di ferro é immagazzinato negli spiazzi di
stoccaggio del terminale portuario .
3.Imbarco.. E recuperati collocano il minerale su dei rulli
trasportatori, che,. a loro volta, portano il minerale fino ai seminterrati
della nave
schema del caricamento della nave trasportatrice di minerale
di ferro tramite trasportatrice
fonte : www.vale.com
caricamento su nave della Vale del minerale di ferro nel
terminale portuario di Ponta da Madeira, a Sao Luis fonte : www.vale.com
schema di caricamento su nave della Vale del minerale di
ferro in un terminale portuario fonte :
www.vale.com
Navi del tipo Valemax, con capacita fino a 400 mila
tonellate di minerale di ferro, partono facendo rotta verso sette porti nel
Medio Oriente, Asia, Europa . Dalla fine
del 2013 vi sono 35 navi disponibili per realizzare il trasporto .
Rotta dal porto di Ponta da Madeira a Sao Luis verso le Filippine per il
trasporto del minerale della Vale
fonte : www.vale.com
Oltri ai porti che ricevono i Valemax, la Vale si serve anche di una nave-
stazione galleggiante di trasferimento del minerale di ferro nelle Filippine :
in alto mare il minerale viene trasferito verso navi piu piccole che salpano
verso diversi porti relativamente prossimi .
Schema dell' utilizzo di una nave piattaforma galleggiante
nelle Filippine da parte della Vale per
lo smistamento del minerale ai porti vicini ai fini di
ottimizzare I costi di trasporto
fonte : www.vale.com
L' oranizzazione logistica integrata della Vale é importante
anche per sopperire alla maggiore distanza dal suo principale cliente , la
Cina, verso cui é destinata circa meta' delle
esportazioni di minerale di ferro della Vale, rispetto alla distanza del Paese asiatico dal
principale concorrente della Vale, per qaunto riguarda le esportazioni del
minerale di ferro : l' australiana Rio Tinto .
Confronto trai tempi
di navigazione per raggiungere la Cina a partire dal Brasile o dall' Australia
fonte : www.vale.com
come si puo' vedere, infatti, sono necessari 45 giorni di
navigazione per trasportare il minerale di ferro dal Brasile alla Cina, mentre
ne occorrono solamente 15 per trasportare il lo stesso minerale
dall' Australia alla Cina .
Nel contesto della logistica integrata della Vale,
fondamentale nel sopperire a tale maggiore distanza geografica dai clienti
cinesi rispetto alla concorrente australiana, piu in particolare nell' ambito
della flotta navale della Vale, riveste un ruolo significativo il Valemax, la maggiore nave al mondo tra le navi
trasportatrici di minerale . Pari a 2,3 volte le navi di categoria .
La grande capacita di carico del Valemax permette, tra gli
altri vantaggi, di avere un considerevole guadagno secondo una logica di
economia di scala per quanto riguarda i trasporti, potendo portare una maggiore
quantita di materiale per viaggio,
riducendo il costo di trasporto per tonellata movimentata . Oltre al fatto di vedere maggiormente
spalmati I costi dovuti al consumo di carburante e le conseguenti emissioni di
C02, il Valemax ottiene tasse portuali piu basse in virtu di un' ottimizzazione
dell' uso delle banchine portuali .
La Vale possiede 30 esemplari di Valemax..
Alcuni dati salienti riguardo il Valemax
400 mila tonellate di capacita di carico
362 metri di lunghezza
65 metri di larghezza
7 stive delle dimensioni approssimative di un campo da
tennis ciascuna
16 mila tonellate caricate per ora. In due giorni viene
riempito
fonte : www.vale.com
vista di un esemplare Valemax. Fonte : www.vale.com
Rotte del Valemax e tempo approssimato di navigazione
fonte : www.vale.com
15 giorni, approssimativamente, impiega un Valemax, a partire dal porto di
Tubarao, nell' Espirito Santo, per raggiungere il porto di Rotterdam od il
porto di Taranto .
35
giorni approssimativamente, a partire dallo stesso porto, per raggiungere i
porti giapponesi
fonte : www.vale.com
IL MINERODOTTO MINAS-RIO DELLA ANGLO AMERICAN : il piu grande al mondo .
Pur essendo
caratterizzata da volumi di produzione notevolmente inferiori rispetto alla
Vale,
la multinazionale Anglo American é degna di nota, nell'
ambito delle forniture di minerale di ferro,
per il fatto di disporre, in Brasile del piu grande
minerodotto al mondo, il minerodotto Minas Rio, opera di rilievo nel contesto
della logistica integrata per quanto concerne il trasporto di minerale di ferro
.
Si tratta di un' estesa tubazione, della lunghezza di 529
kilometri, che, attraversando 33 municipi, porta il minerale di ferro estratto
nella miniera di Conceiçao do Mato Dentro, situata nel Quadrilatero Ferrifero,
nello Stato del Minas Gerais, fino al terminale di minerale di ferro del Porto
du Açu, a Sao Joao da Barra, nello Stato
di Rio de Janeiro .
Il tempo medio stimato affinché il minerale di ferro esca
dalla miniera e arrivi al porto é di quattro giorni, ad una velocita media di 6
km/h .
In questo tragitto, il minerale , mescolato con acqua, passa
per diverse variazioni del terreno, attraversando aree piane e montagnose.
Pertanto, in alcuni tratti é necessario spingerlo ed
accelerarlo ed in altri frenarlo .
Questo controllo é effettuato per mezzo di stazioni di pompaggio
e di stazioni di valvole.
Le stazioni di pompaggio hanno la funzione di dare impulso
alla miscela di acqua e minerale .
Schematizzando, partendo dalla prima tappa corrispondente
alla miniera in cui avviene l' estrazione del minerale grezzo che subira'
processi di lavorazione nella fabbrica per il trattamento del minerale ,
arriviamo appunto, quindi, a quella che possiamo considerare la seconda tappa,
corrispondente alla fabbrica, dove le rocce vengono frantumate e setacciate ed,
in seguito, passano per vari processi di separazione per ottenere un
concentrato di minerale di alta qualita .
Dopo l' aggiunta di acqua
il minerale diventa una sorta di polpa che viene trasportata attraverso
il minerodotto lungo un percorso dell' estensione di 529 km.
La terza tappa possiamo quindi considerarla in
riferimento alla prima stazione di
pompaggio .
La prima stazione, all' inizio del percorso, in prossimita
della miniera, da l' impulso iniziale
alla mistura di acqua e minerale, mentre una seconda
stazione di pompaggio, che possiamo identificare come terza tappa del eprcorso,
a Santo Antonio do Grama, ad oltre 200 km, in prossimita della Serra da
Mantiqueira, va a dare il secondo impulso per permettere alla miscela di acqua
e minerale di salire e superare la pendenza dei rilievi montuosi .
La stazione di valvole, successiva a questa, ha invece la
funzione opposta, ovvero frenare il fluido attraverso la discesa dai rilievi
per dirigersi verso il Porto du Açu, a Sao Joao da Barra .
Qui , al fine di separare il minerale che deve essere
esportato dall' acqua, la miscela di acqua e minerale passa attraverso un
processo di filtraggio .
Dopo la separazione, il minerale viene stoccato negli
appositi spiazzi magazzino portuali prima di venire imbarcato .
Fonte : www.minasrio.angloamerican.com
Schema della filiera del minerale di ferro trasportato
tramite minerodotto dalla Angloamerican
fonte : www.minasrio.angloamerican.com
Per la messa in opera del minerodotto sono state usate
tecniche a minimizzare i movimenti di terra, attraverso l' utilizzo di
perforatrici sotterranei che praticano prima un tunnel pilota delle dimensioni
di pochi pollici che nelle fasi successive viene allargato sino all'
inserimento della tubazione .
Schema della messa in opera del minerodotto della
angloamerican
fonte : www.minasrio.angloamerican.com
Alcuni numeri riguardanti il minerodotto Minas-Rio :
26,5 milioni di tonellate l' anno é la capacita di
produzione nella prima fase,
90 milioni l' anno é la capacita produttiva dopo l'
espansione della miniera .
8, 8 miliardi di dollari furono investiti per la
realizzazione dell' opera .
5,8 miliardi di tonellate di risorse di minerale stimate .
100 milioni di tonellate l' anno é la capacita' di
movimentazione dello spazio
portuario a disposizione della Angloamerican nei terminali del Porto di Açu .
Immagine di un terminale portuale nel Porto do Açu, a Sao
Joao da Barra, usato dalla Anglo
American per l' imbarco del minerale di
ferro fonte : www.minasrio.angloamerican.com.br
Tale opera notevole in termini di dimensioni e di efficacia
per quanto riguarda il deflusso e l' esportazione del minerale di ferro
estratto in Brasile da parte della Angloamerican, sarebbe pero' stata, secondo
quanto scrive uno dei maggiori quotidiani brasiliani, la “ Folha de Sao Paulo
“, oggetto di non trascurabili critiche a causa, sempre da quanto riportato dal
quotidiano paulista,
di alcuni problemi ambientali causati dalla stessa .
fonte :
http://www1.folha.uol.com.br/mercado/2014/12/1555725-maior-mineroduto-do-mundo-comeca-a-funcionar-em-meio-a-queixas.shtml
IL NIOBIO
Il Niobio é un elmento chimico, numero atomico 41, massa
atomica 92,90638 , usato principalmente in leghe di acciaio, dall' aspetto
grigio metallizzato.
Fu scoperto all' inizio del secolo XIX dal bitannico Charles
Hatchett .Nonostante alcuni adottano
la terminologia Columbio, l' Unione Internaxionale della
Chimica raccomanda l' uso del nome niobio, in omaggio alla dea Niobe, figlia di Tantalo ( tantalio é il nome di un
minerale che presenta alcune analogie col niobio ), secondo la mitologia greca.
E' una delle sostanze a piu bassa concentrazione sulla crosta terrestre, nella
proporzione di 24 parti per milione .
Il niobio non si trova mai allo stato nativo. I principali minerali in cui compare sono la
niobite (Fe, Mn), la niobite-tantalite
Fe, Mn) (Ta, Nb)2O6, il pirocloro NaCaNb2O6F,
Grandi giacimenti di niobio sono stati trovati associati
alle carbonatiti ( rocce carbon-silicatiche ) come costituenti del pirocloruro
. Il Brasile ha le maggiori riserve mondiali di Niobio, seguito dal Canada .
minerale di Niobio . Fonte : www.minasrio.angloamerican.com.br
Tra le sue piu rilevanti proprieta', il Niobio é un elemento microlegante efficiente per l'
acciaio.
La siderurgia é il principale richiedente di Niobio .
Esiste un tipo di acciaio, denominato acciaio ad alta
resistenza e bassa lega, che permette, epr esempio, la costruzione di strutture
di minor peso e costo ridotto.
Per aumentare la resistenza meccanica dell' acciaio,
normalmente si aumenta il tenore di carbonio presente. Cosi facendo, alcune
proprieta dell' acciaio come la tenacita e la saldabilita ne risentono.
L' aggiunta di questo elemento chimico genera la formazione
di carbonato di niobio e di nitrato di niobio dentro la struttura dell' acciaio.
Questi composti migliorano l' affinamento del grano causando un miglioramento
sia della resistenza, sia della tenacita
.
Si puo' dire che l' applicazione piu importante del Niobio é
proprio quella di costituire un elemento legante ad aumentare la resistenza
dell' acciaio senza andare a compromettere le caratteristiche di malleabilita .
L' affinamento del grano, di fatto, é l' unico metodo che aumenta
simultaneamente la resistenza e la tencaita dell' acciaio ed il Niobio é
considerato il piu efficente affinatore di grano .
Gli acciai legati al Niobio, vengonio usati principalmente
nell' industria automotiva e nella costruzione di oleodotti, gasdotti e di
grandi strutture .
Le strutture che utilizzano acciaio legato al Niobio sono
piu leggere e, pertanto, sono caratterizzate da una maggior efficienza
energetica ed idoneita ambientale .
Oltre a rendere l' acciaio piu resistente e tenace, in
piccole quantita aumenta anche la saldabilita .
Quasi il 90 % della prodzione di Niobio é destinata a coloro
che fanno uso del ferro niobio, tanto nella produzione di acciai microlegati,
come nella produzione di acciai resistenti al calore .
Il processo di produzione della lega FeNb ha luogo a partire
da una reazione nella quale sono mescolati il concentrato di pirocloro, rottami
di ferro oppure ossido di ferro ed il carbone di origine vegetale .
Il restante della produzione é destinato alla produzione di
superleghe a base di ossido di niobio di alta purezza ed altre finalita .
Andando un pochino piu in dettaglio a vedere le applicazioni
sideruriche del niobio possiamo notare:
-
Acciai per condotte : la tecnologia
dell' acciaio al niobio aumenta l' efficienza del trasporto di gas e petrolio .
Acciai di maggior resistenza e tencaita permettono l' operativita di condotti
sotto pressioni piu elevate e con pareti piu sottili e diametri maggiori.
Queste migliorie comportano il fatto che maggiori volumi di
petrolio e gas possono essere resi disponibili ad un prezzo minore per unita di
materia trasportata
Con l' aggiunta di niobio, acciai con tenori piu bassi di
carbonio possono essere impiegati in queste applicazioni ottendendo una ancora
magiore saldabilita .
Quindi, in
sintesi, gli acciai al niobio aumentano la performance delle condotte ed
innalzano
la loro
sicurezza a costi ridotti .
Nonostante
non vi sia oggi acciaio per condotte che contenga meno dello 0,0035% di
niobio
nella sua
composizione , le tubazioni piu moderne vengono prodotte con acciai piu
resistenti
che
contengono fino allo 0,11 % di niobio . Ricerche recenti hanno indicato che
questo tipo
di
soluzione é diventato un' esigenza e non piu' una scelta tecnologica
condotte in acciaio la niobio
fonte : www.cbmm.com.br
-
Acciai strutturali : il niobio rende I progetti strutturali piu
sicuri ed efficienti. La proprieta degli acciai microlegati al niobio di
aumentare simultaneamente la resistenza e la tenacita dell' acciaio, lo rendono
un materiale di fondamentale importanza per le sfide
dell' ingegneria strutturale moderna, principalmente nel
caso di dover far fronte a terremoti ed incendi .
Strutture piu leggere rendono la costruzione piu rapida ed I
costi piu bassi, facendo, degli acciai al niobio la soluzione piu adeguata per
progetti infrastrutturali come aeroporti e ponti, oltre a costruzioni di
architettura funzionale ed artistica .
Al
contempo, l' uso della tecnologia avanzata del niobio comporta una
riduzione
significativa
della materia prima , comparate con le soluzioni in cemento o in acciaio
comune
.
strutture in acciaio al
niobio. Fonte : www.cbmm.com.br
-
Acciai per l' industra automobilistica
: la tecnologia dell' acciaio contenente niobio rende attuabile il concetto di
auto leggera del futuro . Questa é la
ragione principale
del crescente uso di acciaio al niobio nell' industria
automotiva .
Gli acciai microlegati al niobio, aumentano
contemporaneamente la resistenza e la
tenacita dell' acciaio, rendendo la struttura delle
automobili piu leggera e, al contempo, aumentando la sicurezza in caso di
collisione .
Una quantita minima di 300 grammi di niobio in un'
automobile di medie dimensioni
é capace di far si che si possa ridurre il suo peso di 200 kg, di modo
che si possa
risparmiare un litro di combustibile ogni 200 km percorsi, riducendo le
emissioni di
gas combusti . Nuovi perfezionamenti nello sviluppo dell' acciaio con
tecnologia al
niobio andranno a d apportare ulteriore efficacia all' indusria
automobilistica .
Diversi tipi di acciaio utilizzati in un
automobile . I colori riflettono la resistenza dell' acciaio
fonte : www.cbmm.com.br
-Acciai
inossidabili : gli acciai inossidabili ferritici al niobio sono ingrado di
sopportare alte
temperature,
che sono fondamentali al fine di ottimizzare l' efficienza catalittica dei
moderni
sistemi di scappamento . Temperature fino a 950 gradi centogradi nel collettore
sono
fondamentali affinchè il sistema catalittico converta il monossido di carbonio
in CO2
e,
ancora, partecipi alla riduzione dei
livelli di ossido di azoto e di zolfo nelle emissioni di
gas . Gli
acciai inossidabili ferritici al niobio vengono impiegati in una grande varieta
di nuo
ve
applicazioni come la costruzione di tetti, facciate, incanalamento di acqua
trattata, ecc.
acciaio
inossidabile al niobio . Fonte : www.cbmm.com.br
Il Brasile é il maggior produttore mondiale di Niobio, con
58 milioni di tonellate di ferro niobio nel 2011, ou 92, 06 % del totale
mondiale (USGS/DNPM/IBRAM – 2012) .
La produzioe nazionale é aumentata a causa del fermento del
mercato delle ferro leghe, provocato dall' elevata espansione del prodotto
interno lordo dei Paesi asiatici e dall' aumento della produzione mondiale di
acciaio grezzo.
In Brasile i principali Stati produttori sono :
-
Minas Gerais ( 69 % )
-
Goias
(30 % )
Il Brasile detiene le maggiori riserve di Niobio, seguito
dal Canada e dall' Australia.
Le riserve misurate di Niobio (Nb2 O5 )
contabilizzate totalizzano gli 842.400.000 tonellate ( dati IBRAM 2011
), con tenore medio dello 0,73 % di Nb2
O5 e sono concentrate negli Stati di
Minas Gerais , (75,08%), ad Araxa' e Tapira ; Amazonas (21,34%), a São
Gabriel da Cachoeira e Presidente Figueiredo e , nello Stato di Goias, (3,58%),
a Catalao e Ouvidor .
ESPORTAZIONE DI NIOBIO
nell' ambito dei prodotti derivati dal niobio, il prodotto
piu esportato dal Brasile é il ferro niobio, a costituire oltre il 90 % di
niobio e derivati .
Nel 2011, il totale esportato é stato di 70.009 ,
comportando un introito per il Paese pari a US$ 1,8 miliardi – (Aliceweb 2012 )
PRODUZIONE
BRASILIANA DI NIOBIO
(
in tonellate )
produzione brasiliana
del Niobio in anni recenti. Fonte : www.ibram.org.br
PREZZO
DEL NIOBIO
( in US $ a tonellata )
andamento del prezzo del niobio in anni recenti . Fonte : www.ibram.org.br
Il prezzo del Niobio é direttamente legato al omportamento
della siderurgia e alla domanda mondiale del metallo che é ristretta e ciclica
e legata alla realizzazione di grandi progetti che utilizzano acciai
fortificati al Niobio, come gasdotti, raffinerie, piattaforme di estrazione
petrolifera, ecc.
A partire dal 2004 si ha un aumento significativo della
produzione dei derivati di niobio,
principalmente il concentrato e la lega ferro-niobio, in
funzione del forte aumento della domanda nel mercato mondiale .
La vertiginosa crescita economica dei Paesi asiatici nell'
ultimo decennio, principalmente la Cina e l' India, ha portato ad un'
espansione del mercato delle ferro leghe, compresa la lega Ferro-Niobio.
Nell' ambito degli acciai microlegati, furono fatti dei test
comparando le prestazioni rispettivamente di acciai al niobio, tantalio e
vanadio, per l' utilizzo di questi nell' industria ferroviaria .
Il riconoscimento del vantaggio competitivo del niobio
rispetto ai metalli concorrenti (appunto vanadio e tantalio), fece si che il consumo medio di ferro-niobio
aumentasse mediamente del 19 % annnuo tra il 2002 ed il 2007, mentre l' aumento
della produzione dell' acciaio fu solamente del 7% nello stesso periodo .
Anche considerando i mercati nei quali la tecnologia
siderurgica é avanzata, il tasso medio di crescita del consumo di ferro-niobio,
nello stesso periodo, fu del 15 % all' anno, mentre l'aumento medio della
produzione siderurgica in tali mercati fu del 2 % annuo .
Tra il 2006 ed il 2008 si osserva un forte aumento nei
prezzi dei prodotti a base di niobio.
L' aumento é stato del 144,13 % per la lega ferro niobio e
del 159,49 % per l' ossido di niobio .
Il forte aumento fu riflesso, principalmente, di un
incremento della domanda siderurgica cinese di acciai di qualita superiore .
Oltre a cio' la valorizzazione del Reale sul Dollaro
americano e la realizzazione di nuovi investimento, contribuirono all' aumento
del prezzo del metallo .
ESPORTAZIONI
BRASILIANE DI NIOBIO
( in tonellate )
esportazioni
brasiiane di Niobio in anni recenti :
Fonte : www.ibram.org.br
IL CONSUMO DI NIOBIO
L' aumento di domanda di materia prime piu efficienti sta
mettendo in rilievo l' importanza dei cosidetti “ minerali rari “ o “ strategici “ .
Il Brasile utilizza 100 grammi di Niobio per ogni tonellata
di acciaio e la grande opportunita di estendere il business é rappresentata
dalla Cina , che, nonostante sia il maggiore compratore di Niobio al mondo, per
il momento presenta bassi indici di utilizzo di questo minerla per la fabbricazione
dell' acciaio , ovvero pari a 25 grammi per tonellata .
L' azienda CBMM,
Companhia Brasileira de Metalurgia e Mineraçao, che detiene riserve di
Niobio per una durata stimata di circa 200 anni, prevede un aumento della
domanda per gli anni a venire .
La domanda di Niobio é maggiore in Paesi tecnologicamente
piu sviluppati, nei quali vengono utilizzati da 80 grammi a 100 grammi di
questo minerale per ogni tonellata di acciaio .
L' aumento piu significativo della richiesta di Niobio , é ancora a venire, dovuto
specialmente alla crescente attenzione e preoccupazione per quanto riguarda gli
aspetti legati alla eco sostenibilita' .
Il Ferro-Niobio pu', per esempio, aiutare a produrre
automobili piu leggere, che consumano, quindi, meno combustibile . Un' automobile
ha mediamente tra gli 800 ed i 1000 chili di acciaio .
Se la massa d' acciaio di un' automobile sara' ridotta di
100, 150 chili, economizzera' un litro di benzina ogni 200 chilometri percorsi
.
Nell' ambito delle grandi opere infrastrutturali, é possibile
usare un acciaio piu resistente e costruire la stessa struttura il 60 % piu
leggera .
fonte : www.ibram.org.br
stoccaggio del
niobio in una miniera brasiliana .
fonte : www.ibram.org.br
LE AZIENDE BRASILIANE PRODUTTRICI DI NIOBIO
in Brasle ci sono due aziende che estraggono minerale di
ferro, utilizzano ed elaborano i prodotti finali di niobio : la Companhia
Brasileira de Metalurgia e Mineraçao ( CBMM ) ad Araxas, Minas Gerais, e
la Mineração Catalão de Goiás Ltda,
controllata dal gruppo Anglo American do Brasil, di capitale britannico .
Companhia Brasileira
de Metalurgia e Mineraçao
miniera di Niobio
ad Araxa', di proprieta della CBMM fonte
: www.cbmm.com.br
Nel 2008 la CBMM ha prodotto il 91,44 % del totale nazionale
della lega Ferro-Niobio ed il 100 % della produzione di ossido di niobio .
Fondata nel 1955 ad Araxas,
nel Minas Gerais, dove si trovano la maggiore concentrazione di niobio
al mondo, Grazie a decenni di
investimenti nello sviluppo della tecnologia della produzione del niobio, per
quanto riguarda le sue applicazioni e le relative forniture, la CBMM puo'
vantare della posizione di leader mondiale nella produzione di niobio e di
unica azienda presente in tutti i segmenti di mercato del niobio .
La Companhia Brasileira de Metalurgia e Mineraçao conta
sulla presenza di circa 1800 dipendenti altamente qualificati , con l' impegno
di fornire tecnoliogie e prodotti innovativi contenenti niobio a piu di 300
clienti in piu di 50 Paesi .
La CBMM e' stata responsabile per l' 82,68 % del tottale
degli introiti generati delle esportazioni
di prodotti a base di niobio (Nb2O5) nel 2009,
totalizzando US$ FOB 871.642.138 .
Questa azienda ha esportato 25574 di Nb contenuto nella lega
ferroniobio e 944 tonellate di ossido di niobio . I principali importatori di
niobio sono della CBMM sono stati : Cina ( 48,4%), Giappone (11,6 %), Germania
(8,4 %), Stati Uniti ( 8,4%), Corea del
Sud ( 7,4 %) ed altri Paesi ( 15,8 %).
Il gasdotto cinese di oltre 8000 km recentemente costruito ,
che ha permesso un raddoppio della portata di gas, e' stato costruito con
acciaio al niobio della CBMM ( fonte :
Tadeu Carneiro, CBMM ) .
Per l' esattezza, grazie all' utilizzo del niobio della CBMM
per legare l' acciaio usato nel nuovo gasdotto costruito dalla societa statale
cinese CNPC, ad attraversare il Paese asiatico da Ovest ad Est, si e' ottenuta
una portata 2,14 volte maggiore a quella possibile con la vecchia linea di
gasdotto in cui veniva utilizzato un acciaio privo dell' aggiunta di niobio e
con l' utilizzo di un quantitativo di acciaio per unita di lunghezza solamente
1,23 volte quello usato nel gasdotto precedente
immagine della
mappa del nuovo gasdotto cinese della lunghezza di 8653 km
fonte : www.cbmm.com.br
immagine del
ponte della valle del Millau, in Francia, con I suoi 343 metri, uno dei
ponti piu alti
al mondo, costruito con acciaio legato
col niobio della CBMM,
fonte www.cbmm.com.br
flusso produttivo della CBMM fonte :
www.cbmm.com.br
La logistica e' un aspetto fondamentale per servire i propri clienti in maniera efficace , in
rilievo tra i vari fattori competitivi della CBMM .
Oltre a possedere quattro succursali, la CBMM puo' contare
su di un' ampia rete di depositi terziarizzati,
strategicamente collocati nel mondo .
I depositi tengono scorte sufficienti per la poter fornire
prontamente qualunque necessita, assicurando ai clienti un flusso ininterrotto
di niobio di alta qualita .
Il rispetto dell' ambiente, dei dipendenti e la comunita,
hanno consolidato la reputazione della CBMM di azienda sostenibile .
La missione stessa dichiarata dalla propria azienda e'
quella di partecipare allo sviluppo tecnologico
per le applicazioni del niobio ai fini di migiorare l'
ecosostenibilita dei prodotti, specialmente nel ramo siderurgico .
Il gruppo Moreira Salles, e' azionista maggioritario della
CBMM a partire dal 1965 .
Nel 2011 il 15 % delle azioni della compagnia sono state
vendute ad un consorzio giapponese-sud coreano ed un' altra quota, pure pari al
15 % , fu acquisita da un gruppo di aziende cinesi .
IL RUOLO DEL BRASILE COME PRODUTTORE DI ACCIAIO : PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
Andiamo a vedere la posizione del Brasile com
produttore di acciaio ed, in sintesi,
quelli che si possono considerarei punti di forza e gli svantaggi dell'
industria siderurgica brasiliana.
Cominciamo con il considerarei dati salienti relativi
alla produzione .
Cina Giappone USA India Russia Corea Germania Turchia
Brasile
del Sud
prduziione mondiale
di acciaio grezzo nel 2013. ( in miloni di tonellate )
Fonte : www.mme.gov.br ,
Ministerio de Minas e Energias ( ministero brasiliano delle miniere e dell'
energia )
PRODUZIONE
BRASILIANA DI ACCIAIO GREZZO
produzione
brasiliana di acciaio grezzo . Fonte : www.mme.gov.br ,
PRINCIPALI PAEISI ESPORTATORI DI PRODOTTI SIDERURGICI
volumi esportati di prodotti siderurgici dai principali Paesi
esportatori nel 2011
Fonte : ( da
Germano de Paula ) WSA
Guardando questi
volumi ed accostandoli ai dati relativi alla produzione di
minerale di ferro ed alla posizione del Brasile come
esportatore di minerale di ferro ,balza agli occhi il fatto che il
Brasile abbia una posizione molto meno rilevante come produttore e come esportatore di beni siderurgici rispetto alla posizione
che occupa come produttore di materia prima per la siderurgia.
A tal proposito merita essere citato il parere espresso dal
Presidente della Vale Murilio Ferreira
riguardo la siderurgia brasiliana riportato da una delle
maggiori testate nazionali, la Folha de Sao Paulo, in cui il numero uno della
Vale sostiene, nel 2011, attaccando la siderurgia nel Paese , che il settore
siderurgico si e' fermato nel tempo rispetto ad altri mercati essendo sfasato
rispetto ad essi per mancanza di investimenti .
Interrogato sul fatto se la Vale aveva intenzione di
investire nell' area siderurgica, al
fine di aggregare valore aggiunto al minerale di ferro al minerale da esse
stessa prodotto, Ferreira ha negato e senza risparmiare critiche al settore
siderurgico brasiliano che, secondo la sua opinione,
dimostra arretratezza rispetto ad altri Paesi . “ E' a
malincuore che affermo che il Paese non investe nel settore siderurgico e a
causa di cio' la nostra siderurgia sta perdendo opportunita e denaro . Trovo
che la nostra siderurgia non sia all' altezza degli standard di altri
Paesi “ .
Di fatto la Vale , dopo il 2005, ha deciso di uscire dall'
azionario delle principali siderurgiche nazionali : la Usiminas e la Companhia
Siderurgica Nacional .
Dal Professor Germano Mendes de Paula apprendiamo che gli
svantaggi primordiali della siderurgia brasiliana notevoli sono :
“-inesistenza di carbone minerale metallurgico, aggravato
dal fatto che i principali Paesi fornitori sono distanti.
-.costo del denaro elevato, come l' esistenza di alti tassi
di interesse .
-considerevoli imposte sugli investimenti “ .
Sempre secondo de Paula,
ad influenzare negativamente le esportazioni siderurgiche vi sono le
misure antidumping fortemente presenti
nel settore che fanno si che il coefficiente di esportazione sia sempre stato
basso, anche quando il Brasile si trovava tra i produttori piu efficienti del
mondo.
In ogni caso, per quanto riguarda la produzione, come notato da de Paula “ la posizione del Brasile nella curva di
costo é migliore per quanto riguarda la produzione di minerale di ferro che la
produzione di acciaio “.
A tal proposito,
dall' Instituto Aço Brasil ( Istituto associazione dei produttori d'
acciaio brasiliani ) apprendiamo che ,
per l' industria siderurgica brasiliana, l' elevato carico fiscale va a
ridurre, in maniera significativa, la competitivita delle aziende siderurgiche
nazionali in confronto alle concorrenti straniere .
Questa fu una delle principali conclusioni dallo studio
realizzato dalla Booz & Company nel 2010 “ analisi comparata del carico
tributario nella catena dell' acciaio “ per conto della stessa Aço Brasil .
Piu precisamente l' Instituto Aço Brasil, sulla base di tale
studio poi aggiornato nel 2012, conclude
che
“ Il carico fiscale è il grande fattore responsabile per la
bassa competitivita dell' industria dell' acciaio in Brasile“
Infatti, sempre dall' Instituto Aço Brasil apprendiamo che,
sulla base di tale studio, se consideriamo solamente i costi di
produzione, senza considerare l' effetto
particolarmente gravoso del carico fiscale brasiliano sulle vendite, sulle
materie prime e sul profitto, l' industria sideurgica brasiliana sarebbe
ragionevolmente competitiva
rispetto all' industria siderurgica dei Paesi concorrenti
analizzati :Russia, Germania, Stati Uniti, Cina, Turchia
Aree geografiche oggetto dello studio della Booz % Company
per conto dell' Institto Aço Brasil per quanto riguarda l' analisi comparata
dell' incidenza del carico fiscale sulla
competitivita dell' industria siderurgica
a livello di costo nei diversi Paesi analizzati per i prodotti bobina a caldo nell' indusria
integrata e tondi d' acciaio nelle mini Mill .
fonte : www.acobrasil.org.br
Andiamo a considerare le premesse dello studio in questione
:
per quanto riguarda gli effetti delle differenze
tecnologiche, eta' degli investimenti ed
altri fattori specifici delle aziende, l' analisi è stata fatta su di una
stessa azienda teorica collocata nei sei Paesi
analizzati .
Furono adottati gli stessi parametri tecnici in ogni Paese
con differenze solamente circa il costo delle materie prime, energia, costo e
produttivita della mano d' opera .
Se consideriamo solamente i costi di produzione senza l'
effetto del carico tributario su vendite, materie prime, mano d' opera e
lucrativita', l' industra siderurgica
brasiliana é ragionevolmente competitiva rispetto ai Paesi analizzati , andando
ad occupare il primo costo per quanto riguarda la competitivita di costi per
quanto riguarda i coils laminati a caldo
ed il terzo posto per i tondini d' acciaio .
Steel
coil della Usiminas fonte : www.diariodoaco.com.br
Se pero' andiamo a sommare ai costi di produzione il peso
del carico tributario , l' industria siderurgica brasiliana diventa la meno
competitiva tra i sei Paesi analizzati . I principali tributi responsabili di
questa pedita cono quelli incidenti sulle vendite .
Andiamo a vedere i costi di produzione esenti da tributi dei
bobinati a caldo nei sei Paesi analizzati :
Brasile, Russia, Germania, Stati Uniti, Turchia, Cina
costi di produzione esenti da tributi dei coils
laminati a caldo . Fonte : www.acobrasil.org.br
per quanto riguarda, invece, i tondini d' acciaio
costi di produzione al netto delle imposte per
i tondini d'acciaio. Russia, Usa,
Brasile, Germania, Turchia, Cina Fonte : www.acobrasil.org.br
I
l sistema tributario brasiliano eleva il costo di
acquisizione dei prodotti siderurgici brasiliani piu che in ogni altro Paese :
cioé del 44,3% per i coils laminati a
caldo e del 36,2% per i tondini d' acciaio sul prezzo esente dalla imposte mentre la media degli altri Paesi considerati
é 24, 1 % per i coils laminati a caldo e 24,2 % per i tondini d' acciaio.
Quindi l' incidenza del carico tributario in Brasile sul costo dei coils
laminati a caldo e sul costo dei tondini d' acciaio é rispettivamente 20,2 %
sopra la media e del 12 % sopra la media
.
Costi dei tributi sull' acciaio in Brasile vs. Russia, Usa,
Germania, Turchia, Cina ( % sopra il prezzo senza tributi ) per, in blu scuro,
i coils laminati a caldo e, in azzurro, i tondini d' acciaio . Fonte . www.acobrasil.org.br
Il costo dei tributi sulla produzione e sulla vendita dei prodotti siderurgici
riduce la competitivita dell' acciaio brasiliano .
Costi di produzione ( in blu) e tributi ( in azzurro ) per il mercato
interno per i coils laminati a caldo. Da sinistra : Stati Uniti, Cina, Russia, Germania, Turchia,
Brasile .
Fonte : www.acobrasil.org.br
Costi di produzione ( in blu) e tributi ( in azzurro ) per il mercato
interno per i tondini d' acciaio ..
Da sinistra : Stati
Uniti, Cina, Russia, Germania, Turchia, Brasile .
Fonte : www.acobrasil.org.br
tondini d' acciaio per uso edilizio prodotti dalla siderurgica
brasiliana Gerdau
fonte : www.gerdau.com.br
Flusso produttivo
dell' acciaio negli impianti integrati e semi integrati, fino all' ottenimento
dell' acciaio liquido
flusso di
produzione dell' acciaio fino all' otenimento dell' acciaio liquido in
fabbriche integrate e semi integrate www.acobrasil.org.br
andando in estrema sintesi a guardare le varie fasi, abbiamo
dal
ricevimento della materia prima all' alto forno
fonte : www.acobrasil.org.br
oltre al minerale di ferro
immissione del minerale di ferro nell' altoforno. Fonte : www.acobrasil.org.br
nell' altoforno ,
viene immesso minerale di manganese,
immissione di manganese nell' altoforno. Fonte :www.acobrasil.org.br
carbone minerale, fondamentale per il processo di riduzione
immissione di carbone minerale nell' altoforno . Fonte : www.acobrasil.org.br
e calcare
immissione di calcare nell' altoforno. Fonte : www.acobrasil.org.br
quindi avviene il processo di riduzione del minerale. L'
alto forno scalda il materiale fino ad oltre i 1200 gradi centigradi producendo
ghisa in forma liquida
ottenimento in alto forno della ghisa liquida. fonte : www.acobrasil.org.br
dall' alto forno al convertitore. Il convertitore é
responsabile per il processo di raffinamento della ghisa e per la sua
trasformazione in acciaio . In questa fase, la ghisa liquisa, mescolata a specifiche
leghe metalliche, riceve un' inezione di ossigeno, che funziona come
catalizzatore nell' ottenimento dell' acciaio .
Dalla
ghisa all' acciaio. Processo di conversione.
Fonte : www.acobrasil.org.br
per ottenere determinate proprieta, l' acciaio passa per un'
ulteriore fase chiamata di raffinazione secondaria,
con l' obbiettivo di correggere la sua composizione chimica
e la temperatura .
Processo di raffinazione secondario dell' acciaio. fonte : www.acobrasil.org.br
L' acciaio raffinato viene traportato quindi al processo di
lingottamento continuo e li svuotato in un distributore con diversi rami, in
ognuno dei quali l' acciaio passa per stampi di raffreddamento per
solidificarsi nel formato idoneo per la laminazione .
Processo di
lingottamento continuo . Fonte : www.acobrasil.org.br
Per quanto riguarda le fabbriche a ciclo forno elettrico, l'
acciaio é ottenuto a partire dalla fusione di rottami,
di ghisa o di spugna di ferro e fusa e raffinata attraverso
il passaggio nel convertitore e nel forno elettrico
trasformazione di
ferrosi in acciaio attraverso convertitore e forno elettrico. Fonte : www.acobrasil.org.br
Dipendendo dalle proprieta che si desidera ottenere all'
acciaio, questo passa attraverso una successiva fase di raffinazione
secondaria in siviera per ottenere la
composizione chimica e la temperatura desiderata.
Quindi l' accaio raffinato passa per la fase di
lingottamento continuo per venire tagliato e laminato fino all' ottenimento
della forma desiderata
fase di raffinazione secondaria nel ciclo ad arco elettrico.
Fonte : www.acobrasil.org.br
Nonostante la competitivita dell' industria siderurgica
brasiliana sia ridotta non di poco da alcuni fattori, come
l' elevato carico tributario sulla vendita di semilavorati e prodotti
finti e come la necessita di importare carbone minerale , che incide
maggiormente sul costo di produzione dell' acciaio, nel 2012 il settore
siderurgico é stato responsabile per il 4 % del prodotto interno lordo del
Paese e nel 2011 l' industria siderurgica é stata responsabile per il 12,9 %
del superavit del bilancio commerciale brasiliano
partecipazione percentuale dell' industria siderurgica sul
bilancio commerciale brasiliano. Fonte : IABR
Da: www.pwc.com.br
Possiamo vedere l' evoluzione della produzione dell' acciaio
grezzo in America Latina in anni recenti
e
la posizione di leadership del Brasile rispetto agli altri
Paesi latino americani .
produzione dell' acciaio grezzo in vari Paesi dell' Amercia
Latina in anni recenti .
Produzione
di acciaio grezzo nei pincipali Paesi latino americani produtotri in anni
recenti .
Fonte : world steel .
Da www.pwc.com.br
Produzione di acciaio
grezzo nei principali stati brasiliani produttori. . Fonte : Institto Aço
Brasil .
Da : www.pwc.com.br
In Brasile il parco produttore di acciaio si trova
installato in dieci Stati. Tra questi , in evidenza la regione Sud Est (
Espirito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro e Sao Paulo ) que rispondono per
il 94 % dell' acciaio prodotto nel Paese e presentano la maggiore concentrazione
di aziende che operano nel settore .
Parco produttore di acciaio in Brasile . Fonte : Instituto
Aço Brasil . Da www.pwc.com.br
Il Brasile possiede il maggior parco industriale dell '
America del Sud, composto da 29 fabbriche . Il Paese é il maggior produttore
dell' America Latina ed occupa il settimo posto come esportatore liquido di
acciaio .
Intanto il parco brasiliano è relativamente nuovo e passa
per un processo di aggiornamento tecnologico costante.
Le siderurgiche brasiliane dispongono di tecnologie avanzate
di produzione con potenzialita per
fabbricare i piu moderni prodotti siderurgici . I principali sono i semi
lavorati, i prodotti lunghi e piani, tutti fabbricati a partire dall' acciaio
grezzo . Attualmente la capacita installata del settore siderurgico corrisponde
al doppio delle sue vendite interne annuali . Questa é una questione che
riguarda non solo il Brasile ma anche altri Paesi produttori, dato che il
mercato mondiale affronta una offeta di acciaio in surplus : 500 milioni di
tonellate non vengono vendute. Le 29 fabbriche siderurgiche brasiliane vengono amministrate da 11 gruppi
industriali , che sono :
Aperam, Arcelormittal Brasil, CSN, Gerdau, Synobras,
ThyssenKrupp CSA, Usiminas, Vsb Tubos, V%M do Brasil, Villares Metals e
Votorantim.
Produzione di accaiio grezzo per gruppo industrieale e
relativa capacita in anni recenti. Fonte : IABR .
PRINCIPALI PRODOTTI, SEGMENTAZIONE DI MERCATO E COSUMATORI (da Germano de Paula )
La siderurgia brasiliana non presenta peculiarita rilevanti
rispetto all' industria globale, in termini di prodotti e segmenti di mercato .
Anzi, la struttura <è abbastanza completa. L' unico tipo rilevante di
prodotti non fabbricato
é la rotaia. Tale prodotto ha smesso di essere fabbricato
dalla Companhia Nacional Siderurgica nel 1996 .
Analogamente alla realta generale mondiale , la costruzione
civile é stata il maggiore consumatore di prodotti siderurgici in Brasile nel
2010, con una partecipazione del 31,6 %. Seguita dal settore automotivo (
25,6%), di bni di capitale ( 22,1 % ) e per utilita domestiche e commerciali ( 6,8 %)- secondo IABR . Per quanto
riguarda lo standard settoriale di consumo, il mercato siderurgico brasiliano
ha maggiori affinita con i Paesi industrializzati
che non con i Paesi propriamente emergenti nei quali la partecipazione del settore
civile tende ad essre ancora piu predominante .questo pure si riflette nella
proporzione di prodotti piani e lunghi, avendo l' industria brasiliana un
profilo piu simile a quello dei Paesi cosidetti industrializzati ( Nord
America, Europa Occidentale, Giappone ), per la prevaleza di prodotti piani .In
rilievo anche il fatto che la partecipazione relativa dei prodotti piani (
laminati e semi lavorati )ha mostrato un leggero incremento passando dal 35 %
nel 2000 al 36,9 % nel 2011.Vale ricordare che questa tendenza é piu intensa
per l' industria globale . Dopo questa breve introduzione circa i prodotti
andiamo adesso ad occuparci dei processi siderurgici .
TAPPE PRODUTTIVE, ROTTE TECNOLOGICHE E INTEGRAZIONE
VERTICALE (da Germano de Paula)
La siderurgia a carbone vegetale è una caratteristica
peculiare dll' industria siderurgica brasiliana. De fatto nel 2010 gli alto
forni carbone vegetale hanno
rappresentato appena lo 0,7 % dell produzione mondiale di ghisa ed il 23,2 %
della produzione brasiliana . Merita ricordare che tutti i gruppi industriali
che partecipano al segmento dei laminati lunghi al carbonio in Brasile (
Gerdau, Arcelor Mittal Longos, Votorantim Siderurgia, Sinobras, Ciafal/ Cisam )
possiedono altoforni a carbone vegetale .
Il grafico a seguire mette in risalto la differenza tra la
struttura produttiva nazionale rispetto a quella mondiale .
Nel 2010 la rotta integrata a coke é stata responsabile per
il 92,9 % della produzione mondiale di ferro primario nel mondo e per il 76,8 %
in Brasile . La partecipazione relativa delle fabbriche a ciclo integrale al
porcesso di riduzione diretta nel mondo e in Brasile é stata, rispettivamente, 6,5 % e zero ) dato
che l' unico modulo per la riduzione diretta si trova paralizzato a partire dal
2009 . Fabbriche a base i carbone vegetale praticamente esistono solo in
Brasile , avendo rappresentato il 6,8 %
ella produzione di ferro primario in quell' anno .
COKE
RIDUZIONE CARBONE
VEGETALE PRODUTTORI
DIRETTA INDIPEND
D GHISA
importanza relativa delle rotte nella produzione mondiale e
brasiliana di ferro primario.
Fonte : Instituto Aço Brasil ( IaBr )
Pur esistendo delle fabbriche a ciclo integrale a carbone
vegetale in Brasile , la maggior quota di
ghisa brasiliana fabbricata a
partire dal carbone vegetale é ottenuta a
partire dai produttori indipendenti
, che
possiedono piu di 160
altoforni . L' esistenza di produttori
inipendenti di ghisa alla base di
altoforni a carbone vegeta le in Brasile ,
che costituisce un modello di business unico nell' ambito della
siderurgia mondiale, ha
origine in piu fattori
.
-
costo di capitale iniziale alla portata
di produttori di piccolo e medio rango
-
tecnologia di riduzione semplice e dominata con
ingegneria e dettagli di dominio pubblico
-
processo capace di utilizzare parte delle fonti di ferro e
carbonio non necessariamente adeguate ai
grandi altoforni ( ematite ae carbone
vegetale )
-
disponibilita di materiale legnoso derivante dall' apertura di frontiere
agricole , residui di foreste di cellulosa e di pintagione .
Filiale
del Minas Gerais della produttrice di ghisa
Viena Siderurgica S/ A
Fonte : http://www.vienairon.com.br/
Per quanto riguarda l' integrazione verticale le industrie
siderurgiche brasiliane investono sempre di piu nel processo di estrazione
minerario .
La Companhia Siderurgica Nacional, per esempio, pretende
espandere la propria miniera de Casa de Pedra dagli attuali 21 ai 50 milioni di
tonellate . Nel caso della Namisa, della quale la CSN detiene il 60 %, l'
obbiettivo é incrementare la capacita da 6,8 a 33 milioni di tonellate. L'
Usiminas pianifica di ampliare la capacita da 8 a 29 milioni di tonellate .
PRODUZIONE E CONSUMO ( da Germano de Paula )
Negli anni 90 la questione piu ' rilevante per la siderurgia
brasiliana é stata la privatizzazione dele grandi compagnie ( 1991-93 ) . Poco
dopo si é potuta constatare un boom di investimenti rivolti alla
modernizzazione del parco esistente . Nel primo decennio del 2000 si é tornati
ad investire nell' esapnsione della capacita produttiva installata, mediante la costruzione di nuovi altoforni (
uno nella Arcelor Mittal Tubarao, a Vitoria, nell' Espirito Santo e l' altro
nella Gerdau Aço Minas, ad Ouro Branco, Minas Gerais ) e principalmente con la costruzione di una
nuova grande fabbrica a ciclo integrale (la Thyssenkrupp Companhia Siderurgica
do Atlantico, TK CSA , a Rio de Janeiro)
. Siccome questa ha cominciato ad essere operativa a meta' del 2010 e ancora
opera in condizioni di 30 % di oziosita,
il suo impatto potenziale sulla produzione nazionale non é ancora stato
osservato totalmente . In ogni caso la produzione di accaio grezzo
brasiliana é aumentata da 27, 9 milioni di tonellate nel 2000 a 35,2 milioni di
tonellate nel 2011, con un tasso annuale
di crescita del 2,1 % .
Siccome il tasso di crescita della siderurgia brasilaina é
stao relativamente modesto, specie quando si tiene in considerazione il fatto
che si tratta di una economia emergente, non é stata una sorpresa il fatto che
la sau fetta rappresentativa nella produzione mondiale sia regredita .
Produzione brasiliana di acciaio grezzo ( milioni di tonellate ) ( in blu) e relativa partecipazione nell' industria mondiale ( percentuale ) ( in giallo) , dal 2000 al 2011
fonte : WSA
Nonostante gli sforzi di deconcentrazione geografica della produzione , é stata annunciata la costruzione di alcune fabbriche per la regione Nordest e Nord, cosi' come l' inizio di operativita nella regione Nord nel 2008 , la produzione continua ad essere abbastanza concentrata nella regione Sudest . Come accennato tale regione è stata responsabile per il 94,2 % della produzione nazionale nel 2000 e del 94 % nel 2011 .
L' evolozione del consumo brasiliano di prodotti siderurgici , sempre tra il 2000 ed il 2011, si vede essere aumentato ad un tasso di crescita annuale del 4,3 % . Guardando, invece, alla partecipazione relativa nella domanda globale, questa é regredita inizialmente dal 2,1 % fino al 1,6 % nel 2005-2006 per recuperare parzialmente tornando al 1,8 % nel 2011 .
consumoa brasiliano di prodotti siderurgici ( milioni di tonellate ) (in blu) e partecipazione alla domanda mondiale ( in percentuale ), (in giallo ), dal 2000 al 2011.
Fonte :WSA
COMMERCIO INTERNAZIONALE ( da Germano de Paula )
La traiettoria delle esportazioni brasiliane di prodotti siderurgici é mostrata in riferimento all' asse sinistro del grafico a seguire .Si puo' ossevare che tali esportazioni sono aumentate passando da 9,6 milioni di tonellate nel 2000 a 13 milioni di tonellate nel 2003, mantenendosi ai livelli vicini ai 12 milioni di tonellate fino al 2006.
A partire da tale momento si ha un andamento caratterizzato da un declino fino a raggiungere i 9 milioni di tonellate nel 2010 con un recupero parziale tornando a 10,8 milioni di tonellate nel 2011 . E, importante, la partecipazione brasiliana nelle esportazioni mondiali é crescita passando dal 3,1 % nel 2000 fino al 3,9 % nel 2003, tronando a presentare una flessione che lo ha portato al 2,6 % nel 2011, come si puo' vedere in riferimento ai valori relativi alla parte destra del grafico .
Esportazione brasiliana di prodotti siderurgico ( milioni di tonellate ) ( in blu ) e relativa partecipazione nell' industria mondiale ( in percentuale ) ( in giallo ), dal 2000 al 2011.
Fonte : WSA
Per quanto concerne la composizione delle esportazioni , lo standard brasiliano si distingue abbastanza dal profilo mondiale . Di fatto le esportazioni brasiliane sono estremamente dipendenti dai semilavorati, ( dal 46 al 69 % in termini di tonellate, negli anni 2000-2011). come mostrato sul grafico sottostante . I semilavorati, che sono un prodotto caratterizzato da un minore valore aggiunto, ahnno rappresentato solamente il 17 % delle esportazioni mondiali per il periodo che va dal 2000 al 2011 .
Prodotti piani lunghi tubi e altri semilavorati
partecipazione dei diversi tipi di prodotti siderurgici nelle esportazioni brasiliane, ( in percentuale ), dal 2000 al .2011. Fonte : WSA, IaBr
L' Europa e l' America del Nord sono andate via via perdendo importanza relativa come destinazioni delle esportazioni brasiliane passando da una percentuale pari al 58 % nel 2000 ad un valore percentaule di appena 22 % nel 2010, come si puo' notare nel prossimo grafico .
D' altro canto, l' importanza dell' America Latina si é espansa , in tal senso, dal 18 % al 32 % nello stesso periodo . L'andamento del ruolo dell' Asia, come importatore di prodoti siderurgici brasiliani, é pure stato di grande crescita, seppur con forte involuzione nel 2006 .
Nel caso delle Cina il comportamento é molto instabile,. Medio Oriente, Africa e Oceania, sono inglobati negli “ Altri Paesi “ . Nel 2011 si puo' osservare una certa ripresa verso l' Europa e il Nord America, in funzione delle esportazioni di piani della TK-CSA verso Germania e Stati Uniti .
Partecipazione delle varie aree mondiali per quanto riguarda le importazioni di prodotti siderurgici brasiliani . Fonte . IABr
Le esportazioni della siderugia brasiliana storicamente sono limitate da processi d difesa commerciale , seppur il periodo piu critico in tal senso sia stato rappresentato dal decennio degli anni 90 . Basndosi sulle informazioni disponibili sul sito dell' Organizzazione Monfìdiale del Commercio, si evince che tra il Gennaio del 1995 ed il Dicmebre del 2011, sono stati iniziati 1103 processi antidumping riguadanti prodotti di metallurgia basica, ed il Brasile é stao bersaglio di 35 interventi antidumping .
Non appena le esportazioni brasiliane di prodotti siderurgici regredirono, ma le importazioni aumentarono. Dal lato sinistro del grafico a seguire si evince che le riferite impotazioni sono passate da 0,9 milioni di tonellate nel 2000 a 2,5 milioni di tonellate nel 2008 e 3,8 milioni di tonellate nel 2011. A guardare , infatti, al lato destro del grafico sottostante, la partecipazione brasiliana nell' importazione di prodotti siderurgici é aumentata passando dalo 0,3 % nel 2000 allo 0,6 % nel 2008 e, quindi, allo 0,9 % nel 2011 .
importazioni brasiliane di prodotti siderurgici ( milioni di tonellate ) ( in blu ) e parteipazione nell' industria mondiale ( in percentuale ) ( in giallo ). Fonte : WSA. IaBr
COMPETITIVITA DELL' INDUSTRIA SIDEURGICA
BRASILIANA ( da Germano de Paula)
Per lo meno durante gli ultimi decenni , vari studi settoriali, tra cui quelli dello stesso de Paula ( 1993,2002,2008 ), hanno mostrato che la siderurgia brasiliana era competitiva in termini internazionali .Tale valutazione era basata sul fato che i vantaggi competitivi dell' industria erano maggiori degli svantaggi . Tra i principali vantaggi, spiccano
- avere a disposizione minerale di ferro di ottima qualita
- parco siderurgico relativamente recente, che ha ricevuto molti investimento per la modernizzazione ed il miglioramento del mix di prodotti nel periodo che ha fatto seguito alla privatizzazione
- qualita di gestione
D' altro canto, come accennato inprecedenza, gli svantaggi primordiali possono essere considerati
- Inesistenza di carbone minerale metallurgico, aggravato dal fatto che i principali Paesi fornitori sono distanti
- costo del capitale elevato, come conseguenza dell' elevato costo del denaro
- Esistenza di alte imposte sugli investimenti
Al ponderare i punti forti ed i punti deboli si poteva comprendere che la siderurgia brasilian era abbastanza competitiva . Con tutto cio' , alcuni fattori macroeconomici e settoriali hanno diminuito il peso dei vantaggi aumentando quello degli svantaggi .
Una relativa valorizzazione cambiale del Real brasiliano degli anni scorsi aveva sfavorito naturalmente le esportazioni . Ma le questioni settoriali ( Assumpçao e alii, 2011), sottolineano il fatto che i prezzi del carbone minerale metallurgico sono aumentati in maniera maggiore rispetto a quelli del minerlae di ferro, andando a provocare uno svantaggio competitivo per la siderurgia brasiliana . Come si puo' osservare dal grafico sottostante, il rapporto tra il prezzo del carbone minerale metallurgico ed il prezzo del minerale di ferro, è passato da una base di 100, relativa a Marzo del 2005, per un indice equivalente a 200 nel Luglio del 2012
grafico rappresentativo del rapporto prezzo del carbone minerale metallurgico/ prezzo del minerale di ferro , dal 2005 al 2012. Fonte : Assumpçao et Alii ( 2011), Bloomberg
Ancora secondo Alii et Assumpçao, il costo del traposto rispetto al prezzo del minerale di ferro é diminuita recentemente andando a mitigare tale vantaggio competitivo della siderurgia brasilana . Infatti a Marzo del 2005 il trasporto era responsabile per il 38% del prezzo del minerale di ferro collocato in Cina . Questa proprorzion è arrivata a raggiungere il 69 % nel Giungno del 2009 , per regredire fino a raggiungere un valore di solo 13 % nel Luglio del 2012. In questo modo, il vantaggio della siderurgia brasiliana dovuto al fatto di trovarsi in prossimita dei giacimenti di minerale di ferro di alta qualita , pur permanendo, é diventato molto meno rilevante .
Inoltre, alcune siderurgiche intervistate hanno menzionato il fatto che le maggiori aziende minerarie brasiliane hanno iniziato ad adottare il prezzo equivalente dell' esportazione verso la Cina, sommato ad imposte locali, a peggiorare ulteriormente le cose in termini di perdita di vantaggio competitivo .
Per quel che riguarda le fabbriche a ciclo semi integrale, l' energia elettrica rappresenta un importante costo di produzione . Bonini ( 2011) mostra che, su un campione di 24 Paesi, il Brasile occupava la posizione di quarta maggior tariffa media industriale, superato appena dall' Italia , Slovacchia e Irlanda . La tariffa brasiliana era esattamente il doppio della messicana e del 187 % superiore alla sud coreana . In questo senso si capisce la razionalita degli investimenti che la Gerdau ha realizzato in partecièpazioni azionarie degli impianti idroelettrici brasiliani ( Dona Francisca, Caçu, Barra dos Coqueiros, Sao Joao, Cachoerrinha ).
E' importante evidenziare che, su scala mondiale, questo tipo di verticalizzazione é poco frequente, trattandosi di una reazione ad una situazione brasiliana .
BARRIERE
IN INGRESSO ED IN USCITA (da Germano de Paula )
Andiamo ad esaminare le specificita brasilaina per quanto riguarda le barriere in ingresso ed in uscita . Si puo' affermare che l' unica peculiarita riguarda il segmento di mercato della ghisa, il cui settore è caratterizzato da barriere inferiori a quelle che interessano il resto dell' industria siderurgica , che va a spiegare la maggior volatilita della produzione .
D'accordo con quanto riferito dal Sindacato dell' Industria del ferro nello Stato del Minas Gerias, il parco nazionale dei produtotri indipendenti di ghisa consiste di 163 altoforni, con capacita di 15,6 milioni di tonellate . Di questo totale appena due sono alimantati a coque, entrambi proprieta dell' Usina Siderurgica do Para' ( Usipar ), localizzati a Barcarena ( Para' ). Pertanto la quasi totalita si absa sull' utilizzo del carbone vegetale .
Bindes ( 2000) osserva che il produtotre di ghisa vende il proprio prodotto a siderurgiche e fonderie . La ghisa per fonderia presenta un tenore di silicio supreiroe ( dal 2% a 3% ) a quella per acciaieria ( 0,5 %) .
Per quanto interessa le compagnie siderurgiche , sebbene le fabbriche a ciclo integrale possano compensare comprare ghisa nel mercato per compensare uno sbilanciamento produttivo ( quando la capacita dell' acciaieria si trovi ad essere maggiore rispetto a quella degli altoforni o , ancora, per paralizzazione , incidente riguardante gli altoforni ), l'uso piu rilevante di ghisa avviene, comunque, da parte di fabbriche a ciclo semi integrale, basate sull' utilizzo del forno elettrico . In questo caso il rottame di ferro é il principale ingrediente utilizzato, ma l' aumento della quota di ferro ghisa nel carico metallico in input rende possibile una maggiore produttivita e l' ottenimento di acciai di migliore qualita .
Il grafico a seguire mostra l' evoluzione della produzione da parte dei fabbricanti di ghisa nell' ultimo decennio , cosi come l' andamento della relativa esportazione .
Nonostante la capacita installata sia intorno ad un livello di 15,6 milioni di tonellate , negli anni in auge ( 2004-2007 ), la produzione dei fabbricanti di ghisa ha raggiunto i dieci milioni di tonellate . A causa della crisi mondiale questo valore é caduto fino a 4,3 milioni di tonellate nel 2009, recuperandosi solo parzialmente nel 2010 .
produzione ed esportazione di ghisa da parte di produttori indipendenti in Brasile dal 200o al 2011 . Fonte . IaBr
Si puo' apprezare dal grafico soprastante che quota preponderante della produzione é destinata al mercato internazionale . La quota rapresentata dalle esportazioni ha subito una notevole variazione passando dal 46 % al 76 % nel corso del periodo 2000-2010 .
Storicamente gli Stati Uniti sono il maggiore acquirente di ghisa brasiliana . Nel 2008, per esempio, questo flusso commerciale , ha raggiunto i 3,7 milioni di tonellate , l' equivalente del 58 % delle esportazioni brasiliane di ghisa . Dato che la crisi mondiale ha colpito fortemente la siderurgia stati unitense, al punto che l' oziosita nel settore é aumentata passando dal 19 % nel 2008 al 49 % nel 2009 ( de Paula, 2010 ), non sorprende il fatto che le esportazioni di ghisa verso quel Paese siano diminuite fine a raggiungere il livello di 1,3 milioni di tonellate nel 2009 . Poi, nei due anni successivi, assistiamo ad un parziale recupero delle esportazioni portandole a crescere fino a 1,5 milioni e 2 milioni di tonellate .
Dato che le esportazioni praticamente si dimezzarono nel 2009 , la conseguenza é stata una drastica diminuzione del numero di altoforni che é passato da 115 impianti ( nell' Agosto del 2008) fino a 32 ( nel Febbraio del 2009 ) , recuperandosi parzialmente fino alla cifra di 51 altoforni . Tra il gennaio del 2010 e il Giugno del 2012 , la media di altoforni in operazione é stata di 67
numero di altoforni in funzionamento nell' ambito dei produttori indipendenti di ghisa brasiliani , dal 2008 al 2012. fonte : Sindifer
MAGGIORI SIDERURGICHE NAZIONALI BRASILIANE
-
USIMINAS ( da www.usiminas.com )
logo della Usiminas. Fonte : www.usiminas.com
Formata da 13 sotto gruppi aziendali, l' Usiminas e' attiva su tutta la
catena di fornitura dell' acciaio tramite cinque unita di business, create a
partire dalla riformulazione della struttura del business del gruppo . Le unita
di siderurgia, mineralogia e logistica , trasformazione dell' acciaio, beni
capitali, soluzioni e servizi operano in modo tale da potenziare la struttura
adeguata al customer care e moltiplicare le opportunita di business tramite l'
utilizzo di sinergie . L' azienda estrae minerale, lo trasforma in acciaio ,
lavora il prodotto secondo le particolari specifiche dettate dalle esigenze
della singola azienda cliente, offre
trasporto su strada, ferrovia e marittimo econsegna beni come strutture
metalliche di grandi dimensioni .
L' Usiminas
serve mercati ad alto vaore aggiunto, come quello automobilistico e di
macchinari . Attualmente e' l' unica fornitrice nazionale per l' industria
navale e si prepara ad ampliare la propria capacita di approvigionare questo
mercato per mezzo di nuove tecnologie
adottate
nelle proprie fabbriche .
Con sede a
Belo Horizonte (Minas Gerais ) ed unita siderurgiche ad Ipatinga (MG) e Cubatao
(SP ), l'
Usiminas ha una capacita produttiva di 9,5 milioni di tonelate di acciaio all'
anno .
Il
portafoglio di prodotti e servizi offerto e' comletato dalle rimanenti unita .
In totale,
per il gruppo Usiminas lavorano 25 mila professionisti in diversi impianti
sparsi nel Paese . Le azioni del gruppo Usiminas sono quotate nelle borsa di
San Paolo, New York e Madrid. Negli Stati Uniti l' Usimiinas partecipa all'
indice Dow Jones Sustainability World Index .
Abbiamo visto che la maggior parte dei prodotti siderurgici esportati dal Brasile é costituita dai semilavorati , prodotto a basso valore aggiunto .
Per contro uno dei maggiori gruppi siderurgici nazionali, il gruppo Usiminas, concentra la propria produzione principalmente su prodotti ad alto valore aggiiunto e ad alto contenuto tecnologico , rovilgendosi quasi esclusivamente al mercato interno, come mi viene indicato da Leonardo Steffano Araujo Brandao de Castro Alvez della Usiminas, che, in email inviatami il 2 marzo 2015 asserisce quanto segue :
“ Il motivo per cui l' Usiinas da priorita al mercato interno ha a che
vedere con la sua strategia che mira a
produrre , in maniera prioritaria, laminati piani differenziati ad alto
contenuto tecnologico . Normalmente questo tipo di acciaio viene utilizzato per
servire alle catene di fornitura dell' industria domestica come quella
automobilistica, di macchinari, eletrodomestici o dell' industria petrolifera .
L' Usiminas
offre anche servizi logistici e di lavorazione dell' acciaio Questo insieme costituito da servizi
tecnologici e servizi , risulta piu competitivo per l' Usiminas quando allocato
nel mercato interno . Nel mercato esterno, che domanda generalmente un tipo di
prodotto piu comune, i costi di produzione ed i margini finanzairi ottenuti
dalla commercializzazione non sempre sono vantaggiose per un' azienda come l'
Usiminas.
In questo
senso il carico tributario e' un fattore che va ad incidere , ma possiamo dire
che va a pregiudicare anche i margini di
guadagno nel mercato interno , essendo un problema congiunturale dal punto di
vista economico .
Metto
comunque in evidenza : il principale motivo per cui la Usiminas privilegia il
mercato interno e' legato alla sua vocazione di offrire acciai di alta
tecnologia e servizi compatibili con la domanda di mercato nazionale . Trai
principali motivi di tale scelta citerei :
- vocazione e conoscenza degli acciai ad alta
tecnologia, come gli acciai ad alta resistenza per il settore autmobilistico e lamiere
spesse speciali per gasdotti ed oleodotti
-
linee
di laminazione e galvanizzazione tecnologicamente moderne, che permettono l'
offerta di acciai differenziati ed una maggiore produttivita
-
Centro
di tecnologia Usiminas, il magigore dell' Amercia Latina, creato nel 1971 e che
appoggia lo sviluppo di nuovi prodotti e processi indutriali
-
unita
di produzione, distribuzione ed amplia rete logistica strategicamente
localizzate per servire in maniera efficiente clienti di diversi poli
industriali del Brasile
-
integrazione
di aziende del gruppo Usiminas per generare prodotti personalizzati e soluzioni
su misura peri clienti
-
servizi
di ingegneria applicativa, alimentando lo sviluppo congiunto con il cliente ed
i suoi mercati “
coils di
laminati a freddo in una fabbrica della Usiminas
Fonte : www.usiminas.com
sono
ottenuti a partire dalla riduzione a freddo, applicati al prodotto laminato a
caldo, essendo posterioremnte ricotto per trattamento termico.
I laminati
a freddo sono indicati per l' utilizzonei settori automotivo, della costruzione
civile
, tubi ed
imballaggi. Presentano dimensioniche possono variare da 0,2 mm a 3,00 mm
di
spessore, larghezze comprese tra i25 mm
ed i 1800 mm e lunghezze tra i 600mm ed
i 6000 mm e vengono forniti in formato di
bobina, rotolo, lamiera o blank
fonte
: www.usiminas.com
l'
ubicazione delle fabbriche Usiminas tale da ottimizzare il servizio logistico
ai clienti situati in diversi poli industriali del Brasile. Fonte : www.usiminas.com
lamiere spesse per l' industria navale
prodotte dalla Usiminas. Fonte : www.usiminas.com
Nella linea
di prodotti delle Usiminas spiccano le lamiere spesse , prodotti piani di alta
qualita disponibili negl spessori da 6,00 a 150,00 mm, larghezza compresa tra
900 e 3900 mm e lunghezza da 2400 a 18000 mm. Le limitazioni per quanto
riguarda lo spesore possono essere ristrette od ampliate in funzione delle
caratteristiche meccaniche desiderate o esigenza di normal dell' applicazione
di interesse o delle condizioni operative di fabbricazione .
Questa
linea di prodotti e' destinata ai mercati della costruzione civile, costruzione
navale, piattaforme marittime , torri eoliche , tubi di grande diametro,
macchine agricole, caldaie, vasi di pressione .
Questi
acciai possono essere prodotti per mezzo
di laminazione convenzionale, laminazione controllata o laminazione controllata
+ raffreddamento accallerato (TMCP-Thermo mechanical control process ) della
tecnologia CLC continuous on line
control. Questo processo, sviluppato e brevettato
dalla Nippon Steel, permette l' ottenimento di acciai di alta qualita ,
forndendo all' acciaio eccellente tenacita a basse temperature ed ottima
saldabilita .
Infatti,
con I tradizionali processi siderurgici, il miglioramento della altre
performance meccaniche andava a scapito della saldabilita mentre con tale
processo si riesce ad ottenere ottime caratteristiche in termini di resistenza
meccanica e tenacita senza che venga compromessa la saldabilita, proprieta
estremamente importante per l' industria navale e per l' industria del oil and
gas.
Tramite
questo processo vengono quindi, appunto, fornite lamine grosse di qualita
premium della serie Sincron che ha larga applicazione nella costruzione navale
, piattafome marittime e macchinari ad uso industriale .
L' Usiminas
e' l' unica industria brasiliana che fornisce tali lamiere ad uso navale .
La
fornitura ai mercati navali e di olio e gas corrisponde, in media, al 36 % del
volume di vendite dell' Usiminas per il segmento industriale negli ultimi
cinque anni .
Nave brasiliana per operazioni off
shore con scafo fabbricato con lamiere della
Usiminas . Fonte : www.usiminas.com